Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 339.9 kcal
- Carboidrati: 46.99 g
- Grassi: 13.17 g
- Proteine: 7.99 g
- Zuccheri: 0.44 g
Il pane all’aglio è un alimento dal profilo nutrizionale interessante e piuttosto ricco. Per 100 grammi, apporta circa 340 calorie, un valore non trascurabile che lo colloca tra gli alimenti piuttosto energetici. La sua composizione si caratterizza per una presenza significativa di carboidrati, pari a quasi 47 grammi, che rappresentano la quota predominante dei macronutrienti. Le proteine ammontano invece a quasi 8 grammi, un livello moderato ma non trascurabile. Tra i grassi, che costituiscono circa 13 grammi, si nota una suddivisione diversificata: circa 2.6 grammi sono grassi saturi, mentre il resto è equamente distribuito tra grassi monoinsaturi e polinsaturi. Questo potrebbe indicare una fonte di grassi di qualità mediamente migliore rispetto ad altri alimenti ricchi di saturi. Notevolmente basso il colesterolo, praticamente assente, e anche la quantità di sodio è piuttosto limitata, seppur sia consigliabile controllare eventuali aggiunte durante la preparazione. Infine, il pane all’aglio contiene circa 2.8 grammi di fibre, un contributo utile al fabbisogno giornaliero, sebbene non elevato.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il pane all’aglio, grazie alla presenza dell’aglio, può offrire alcuni benefici addizionali alla salute. L’aglio è noto per le sue proprietà antiossidanti e può contribuire alla salute cardiovascolare. Inoltre, l’equilibrio tra grassi monoinsaturi e polinsaturi può aiutare a mantenere i livelli di colesterolo in equilibrio. Le fibre contenute possono sostenere la salute dell’apparato digerente, promuovendo una buona regolarità intestinale. Tuttavia, è bene consumare questo alimento con moderazione a causa del suo elevato apporto calorico e di carboidrati, soprattutto se si è in fase di controllo del peso o si segue una dieta low carb.
Pane all’aglio durante la dieta chetogenica?
Il pane all’aglio presenta un contenuto di carboidrati troppo elevato per essere compatibile con la dieta chetogenica, la quale si basa su un apporto estremamente ridotto di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. In una dieta chetogenica, si consiglia di limitare l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno, e il pane all’aglio da solo raggiunge già il limite massimo. Come alternativa, si potrebbero cercare ricette di “pane” cheto-friendly che utilizzano farina di mandorle o di cocco, e magari includere l’aglio per mantenerne il caratteristico sapore.
Pane all’aglio è gluten free?
Il pane all’aglio tradizionale non è gluten free, poiché viene generalmente preparato con farina di grano che contiene glutine. Questo lo rende inadatto per coloro che soffrono di celiachia o hanno una sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono sul mercato e in numerose ricette casalinghe, versioni di pane all’aglio che utilizzano miscele di farine senza glutine, accertandosi che tutti gli ingredienti impiegati non contengano tracce di glutine.
Pane all’aglio fa ingrassare?
In termini di aumento di peso, il pane all’aglio ha un apporto calorico e di carboidrati relativamente elevato, fattori che possono contribuire all’incremento di peso se consumato in grandi quantità o all’interno di una dieta già ricca di calorie. È importante considerare le porzioni, specialmente nei regimi dietetici volti al mantenimento del peso ponderale. Quando consumato con moderazione, e nel contesto di una dieta equilibrata, il pane all’aglio non costituisce un pericolo per il peso corporeo, ma è sicuramente importante tenere d’occhio le quantità e rapportarle alla propria attività fisica giornaliera.