Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 273.98 kcal
- Carboidrati: 52.64 g
- Grassi: 4.85 g
- Proteine: 8.97 g
- Zuccheri: 8.72 g
I panini integrali rappresentano un alimento che molti scelgono di includere nella propria dieta, grazie alle loro caratteristiche nutrizionali. Una porzione di 100 grammi di panini integrali apporta circa 273.98 kcal. Questo valore calorico proviene principalmente dai carboidrati, che ammontano a 52.64 grammi, costituendo la principale fonte di energia. Tuttavia, i panini integrali si distinguono per il loro contenuto di 7.73 grammi di fibre, un elemento importante per la salute digestiva e per contribuire a un senso di sazietà prolungato.
La componente proteica, pari a 8.97 grammi per 100 grammi di prodotto, rende i panini integrali una scelta adatta anche per sostenere la crescita e il mantenimento muscolare. I grassi presenti, con un totale di 4.85 grammi di cui solo 0.87 grammi sono saturi, sono bilanciati soprattutto tra grassi polinsaturi e monoinsaturi, che risultano più benefici per la salute cardiovascolare. È interessante notare l’assenza di colesterolo, mentre i livelli di sodio sono sorprendentemente bassi, pari a 1.24 mg, rendendoli adatti anche a chi cerca di ridurre l’assunzione di sodio nella dieta.
Panini Integrali durante la dieta chetogenica?
Quando si segue una dieta chetogenica, il focus è su un basso apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi. I panini integrali, con i loro 52.64 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sono compatibili con questo regime alimentare che tipicamente richiede un contenuto molto inferiore, spesso sotto i 30 grammi al giorno. Tuttavia, coloro che cercano di mantenere uno stile di vita chetogenico possono considerare altre opzioni come i panini a basso contenuto di carboidrati o di farina di mandorle, che riducono l’impatto glicemico pur offrendo una consistenza simile.
Panini Integrali è gluten free?
I panini integrali contengono glutine in quanto realizzati con farina di grano integrale. Il glutine è una proteina naturale presente nel grano e in molti altri cereali, che conferisce elasticità e struttura ai prodotti da forno. Pertanto, coloro che sono affetti da celiachia o che seguono una dieta senza glutine non dovrebbero consumare panini integrali tradizionali. Tuttavia, ci sono delle alternative disponibili sul mercato pensate per queste esigenze, come panini realizzati con farine prive di glutine come quella di riso o di mais.
Panini Integrali fa ingrassare?
L’effetto dei panini integrali sul peso dipende notevolmente dal contesto dietetico generale e dalle quantità consumate. Nonostante abbiano un apporto calorico di 273.98 kcal per 100 grammi, il loro alto contenuto di fibre può aiutare a controllare l’appetito e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, le fibre possono rallentare la digestione, aiutando a mantenere un senso di sazietà più a lungo e prevenendo spuntini eccessivi. È però fondamentale bilanciare l’introduzione di carboidrati con l’attività fisica e il consumo complessivo di calorie giornaliere per evitare l’aumento di peso.