Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 165.83 kcal
- Carboidrati: 14.98 g
- Grassi: 8.85 g
- Proteine: 6.38 g
- Zuccheri: 0.78 g
Il panino con uova e pollo o tacchino rappresenta un’opzione alimentare piuttosto variegata dal punto di vista nutrizionale. Questo piatto offre un apporto energetico di circa 165.83 kcal per 100 grammi, che è considerato moderato, rendendolo adatto per un pasto saziante ma nel complesso non eccessivamente calorico. In termini di macronutrienti, il panino contiene una quantità di carboidrati pari a 14.98 g per 100 g, il che lo rende una fonte moderata di energia derivante dai glucidi. Le proteine sono presenti in misura di 6.38 g, fornendo un contributo moderato alle necessità giornaliere di questo nutriente essenziale, mentre i grassi ammontano a 8.85 g, con una suddivisione tra grassi saturi (1.98 g), polinsaturi (1.9 g) e monoinsaturi (4.3 g), che offre un bilanciamento tra le varie tipologie di acidi grassi. Il suo contenuto di colesterolo si attesta sui 60.77 mg, una quantità rilevante da monitorare, soprattutto per coloro che devono tenere d’occhio i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, includendo solo 0.66 mg di sodio e 118.45 mg di potassio, il panino è bilanciato nel contenuto di elettroliti. Le fibre, anche se non abbondanti, sono presenti a 1.03 g, migliorando leggermente il contenuto di fibre alimentari del pasto. Infine, gli zuccheri sono bassi, con soli 0.78 g, indicativi di un prodotto con basso indice glicemico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il panino con uova e pollo o tacchino offre una gamma di benefici nutrizionali, grazie ai suoi vari componenti. Le proteine, derivate principalmente da pollo o tacchino e uova, sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare e sono essenziali per molte funzioni corporee. L’equilibrio tra i diversi tipi di grassi – saturi, monoinsaturi e polinsaturi – è in linea con un’alimentazione sana che supporta la salute cardiovascolare. Il modesto apporto di fibre è utile per il transito intestinale, mentre il basso contenuto di zuccheri lo rende adatto anche per chi è attento al controllo glicemico. La presenza di colesterolo, sebbene significativa, può essere gestita in un contesto di dieta bilanciata e variata. Nel complesso, il panino rappresenta una scelta nutriente, particolarmente indicata per chi cerca un pasto che fornisca energia e sostanze nutritive in modo equilibrato.
Panino con Uova e Pollo o Tacchino durante la dieta chetogenica?
Nell’ambito di una dieta chetogenica, che prevede un apporto molto basso di carboidrati, il panino con uova e pollo o tacchino potrebbe non essere l’opzione ideale a causa della sua quantità di carboidrati che ammontano a 14.98 g per 100 g. Tuttavia, è possibile renderlo più adattabile a questo regime sostituendo il pane tradizionale con alternative a basso contenuto di carboidrati, come pane a base di farina di mandorle o altri ingredienti chetogenici. L’uovo e il pollo o tacchino sono tuttavia perfettamente compatibili con una dieta chetogenica grazie al loro elevato apporto di proteine e grassi, rendendoli ingredienti robusti quando si cercano spuntini o pasti ricchi di sostanze nutritive ma bassi in carboidrati.
Panino con Uova e Pollo o Tacchino è gluten free?
La presenza o assenza di glutine nel panino con uova e pollo o tacchino dipende dal tipo di pane utilizzato. Se il pane contiene farine di grano, segale o orzo, il panino non è gluten-free e quindi inappropriato per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine. Per renderlo adatto a una dieta priva di glutine, è necessario utilizzare pane certificato gluten-free, fatto con ingredienti senza glutine come farina di riso o farina di mais.
Panino con Uova e Pollo o Tacchino fa ingrassare?
Il panino con uova e pollo o tacchino potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso, come accade con qualsiasi alimento, a causa del bilancio calorico complessivo. Tuttavia, se integrato nella dieta in modo equilibrato, monitorando le porzioni e combinandolo con un’adeguata attività fisica, non dovrebbe rappresentare una minaccia significativa per il mantenimento del peso. Le proteine e i grassi sani presenti nel panino possono aiutare a sentirsi sazi e soddisfatti, riducendo la probabilità di un consumo eccessivo di altri alimenti. Pertanto, la moderazione e l’equilibrio sono le chiavi per incorporarlo in una dieta sana.