Panissa

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 125.66 kcal
  • Carboidrati: 11.11 g
  • Grassi: 7.05 g
  • Proteine: 4.3 g
  • Zuccheri: 2.09 g

La panissa è un piatto tradizionale piemontese che offre una combinazione nutrizionale interessante e bilanciata. Analizzando i valori per 100 grammi di prodotto, il contenuto calorico è di circa 125.66 kcal, un apporto energetico moderato. Gli 11.11 grammi di carboidrati presenti rivelano la sua natura relativamente ricca di energia, sebbene questa quantità sia piuttosto modesta rispetto ad altri alimenti ricchi di carboidrati. Tra i nutrienti, le proteine sono pari a 4.3 grammi, offrendo un buon supporto al fabbisogno proteico quotidiano, mentre i grassi totali ammontano a 7.05 grammi, di cui solo 0.55 grammi sono saturi. Questo rende la panissa un’opzione con una buona distribuzione tra grassi saturi e insaturi, con una maggiore presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Interessante è la totale assenza di colesterolo e un basso contenuto di sodio, che raggiunge solo 0.42 mg, rendendola idonea per coloro che devono limitare l’assunzione di sale. Infine, il contenuto in fibre pari a 2.06 grammi e zuccheri a 2.09 grammi completa il profilo nutrizionale di questo piatto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La panissa si distingue per il suo profilo di grassi sani, grazie alla presenza dei grassi monoinsaturi e polinsaturi, noti per il loro ruolo positivo nel mantenimento della salute cardiovascolare. Le fibre presenti contribuiscono alla salute dell’apparato digerente, favorendo una buona regolarità intestinale e migliorando il senso di sazietà. Le proteine, sebbene non elevate, supportano il mantenimento e la crescita muscolare, mentre il potassio, importante per l’equilibrio elettrolitico, aiuta nel mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Uno dei benefici principali è la bassa presenza di sodio e colesterolo, che rendono la panissa una scelta adatta anche a chi segue regimi dietetici più restrittivi in queste componenti.

Panissa durante la dieta chetogenica?

Parlando di compatibilità con la dieta chetogenica, va notato che il contenuto di carboidrati della panissa, pari a 11.11 grammi ogni 100 grammi di alimento, potrebbe renderla meno adatta. La dieta chetogenica richiede un apporto di carboidrati molto basso, spesso inferiore ai 50 grammi al giorno. Tuttavia, come alternativa, chi segue questo tipo di regime dietetico potrebbe considerare l’utilizzo di altri piatti tipici che incorporano alimenti a basso contenuto di carboidrati o optare per versioni modificate della ricetta tradizionale adattate ai requisiti chetogenici.

Panissa è gluten free?

La tradizione della panissa può variare, ma spesso coinvolge ingredienti come riso, ceci e talvolta farina di mais, tutti naturalmente privi di glutine. Tuttavia, per garantire che il piatto sia completamente gluten free, è importante assicurarsi che durante la preparazione non vi sia contaminazione crociata con ingredienti contenenti glutine. Pertanto, se preparata con attenzione all’ambiente e agli ingredienti utilizzati, la panissa può essere una scelta sicura per chi ha necessità di seguire una dieta priva di glutine.

Panissa fa ingrassare?

Nell’analisi del suo impatto sul peso, la panissa non può essere considerata un alimento ingrassante se consumata in porzioni adeguate e all’interno di una dieta bilanciata. Il suo contenuto calorico non è eccessivo e la presenza di fibre contribuisce a un maggior senso di sazietà. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il consumo eccessivo senza tenere conto del bilancio energetico complessivo della dieta quotidiana potrebbe portare a un incremento di peso. È importante integrare la panissa in maniera equilibrata nel proprio regime alimentare per mantenere un peso salutare.

Valori Nutrizionali