Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta e Fagioli

Pasta e Fagioli

Pasta e Fagioli
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 159.65 kcal
  • Carboidrati: 24.97 g
  • Grassi: 3.45 g
  • Proteine: 8.21 g
  • Zuccheri: 1.44 g

La pasta e fagioli è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, gustoso e nutriente. Dal punto di vista nutrizionale, questo alimento offre un apporto calorico di 159.65 kcal per 100 grammi, il che lo rende un pasto moderatamente calorico. Costituito principalmente da carboidrati, con un contenuto di 24.97 grammi, è una fonte energetica eccellente per chi necessita di un elevato apporto energetico durante la giornata. Le proteine presenti sono 8.21 grammi, un dato apprezzabile soprattutto se si pensa al valore biologico derivato dalla combinazione di cereali e legumi, che si integrano a vicenda per fornire un profilo aminoacidico più completo rispetto a quanto farebbero da soli.

Per quanto riguarda i grassi, essi ammontano a 3.45 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi (2.15 g), considerati benefici per la salute cardiovascolare. I grassi saturi sono invece limitati a 0.56 grammi, il che aiuta a mantenere sotto controllo il colesterolo dietetico, attestato a 6.18 mg. Sodio e zuccheri sono presenti in quantità ridottissime, rispettivamente 0.7 mg e 1.44 g, rendendo la pasta e fagioli una scelta alimentare valida anche per chi desidera limitare l’assunzione di questi nutrienti. Infine, è significativo il contenuto di fibre, pari a 5.77 grammi, essenziali per la salute intestinale e la regolazione dei livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.

Pasta e Fagioli durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un bassissimo apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi sani. La pasta e fagioli, con i suoi 24.97 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è compatibile con una dieta chetogenica tradizionale. Tuttavia, per chi desidera sperimentare qualcosa di simile, esistono alternative chetogeniche come la pasta di shirataki o quella a base di verdure, da abbinare a una porzione di legumi ridotta o sostituita da altri alimenti ricchi di proteine e fibre, come avocado o semi di chia, pur mantenendo l’aspetto saziante e nutriente del piatto originale.

Pasta e Fagioli è gluten free?

La ricetta tradizionale della pasta e fagioli non è naturalmente priva di glutine, poiché la pasta utilizzata è generalmente a base di grano, che contiene questa proteina. Per le persone celiache o con sensibilità al glutine, è possibile optare per varianti senza glutine della pasta, oggi facilmente reperibili nei negozi. Fortunatamente, i fagioli sono naturalmente privi di glutine, rendendo quest’ultimo passaggio semplice per chi desidera adattare il piatto alle esigenze di una dieta priva di glutine.

Pasta e Fagioli fa ingrassare?

La pasta e fagioli, qualora consumata in porzioni adeguate e nel contesto di una dieta bilanciata, non fa ingrassare. Il piatto, ricco di nutrienti, fornisce carboidrati complessi che vengono assimilati lentamente, mantenendo sazi per più tempo e contribuendo a evitare picchi glicemici. Le fibre e le proteine contenute aiutano a promuovere un senso di sazietà, il che può prevenire il consumo eccessivo di calorie in pasti successivi. Tuttavia, il bilancio calorico complessivo è il fattore determinante nella gestione del peso, quindi è importante considerare questa pietanza come parte di un piano alimentare vario ed equilibrato.

Valori Nutrizionali