Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta Frolla con Panna e Frutta

Pasta Frolla con Panna e Frutta

Pasta Frolla con Panna e Frutta
Photo by flockine – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 184.37 kcal
  • Carboidrati: 34.66 g
  • Grassi: 4.42 g
  • Proteine: 3.4 g
  • Zuccheri: 31.2 g

La pasta frolla con panna e frutta è una delizia dolciaria che vanta una combinazione ricca di sapori. Dal punto di vista nutrizionale, per ogni 100 grammi, offre un apporto calorico pari a circa 184,37 kcal, principalmente derivato dai carboidrati, che costituiscono 34,66 grammi del totale. Le proteine sono presenti in quantità relativamente bassa, con soli 3,4 grammi per 100 grammi di prodotto. I grassi, che contribuiscono a conferire quella caratteristica texture friabile, ammontano a 4,42 grammi, con una predominanza di grassi saturi (2,06 grammi), insieme a grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente pari a 0,42 e 1,46 grammi.

Altresì, la preparazione include un notevole contenuto di colesterolo, quantificato in 94,76 mg, e, sebbene il sodio sia piuttosto basso (0,25 mg), il potassio raggiunge i 101,97 mg, il che può risultare benefico per l’equilibrio elettrolitico. La componente zuccherina è decisamente alta, con 31,2 grammi di zuccheri, corrispondente alla dolcezza caratteristica del piatto, mentre la fibra è presente in quantità ridotte, pari a 1,14 grammi, sufficiente a fornire solo un apporto modesto al fabbisogno giornaliero di fibre.

Pasta Frolla con Panna e Frutta durante la dieta chetogenica?

Il regime chetogenico richiede un apporto drasticamente ridotto di carboidrati, sostituendo tali nutrienti con grassi salutari per favorire la chetosi. Considerando l’elevato contenuto di carboidrati pari a 34,66 grammi per 100 grammi di prodotto, la pasta frolla con panna e frutta non si presta ad essere un alimento consono a tale dieta. Gli individui che seguono la chetogenica potrebbero invece orientarsi verso alternative che replicano la dolcezza senza l’eccesso di carboidrati, come le torte cheto a base di farina di mandorle oppure dessert a base di panna e frutta secca, che rispettano le proporzioni richieste dal piano alimentare chetogenico.

Pasta Frolla con Panna e Frutta è gluten free?

La pasta frolla tradizionale è notoriamente preparata utilizzando farina di grano, che è una fonte di glutine. Di conseguenza, una classica pasta frolla con panna e frutta non va considerata come un alimento gluten free. Per chi necessita di evitare il glutine, vi sono versioni alternative della pasta frolla che impiegano farine senza glutine, come quella di riso o farina di mandorle. Preparazioni di questo tipo consentono di godere di un dolce simile senza preoccuparsi delle restrizioni dovute alla presenza di glutine.

Pasta Frolla con Panna e Frutta fa ingrassare?

L’effetto di un alimento sull’aumento di peso dipende principalmente dall’apporto calorico complessivo e dalla frequenza del consumo all’interno di una dieta equilibrata. La pasta frolla con panna e frutta, essendo un dolce con un contributo calorico di 184,37 kcal per 100 grammi, può favorire l’aumento di peso se consumata in eccesso o se inserita in una dieta priva di equilibrio. Inoltre, con 31,2 grammi di zuccheri, essa può elevare i livelli di zuccheri nel sangue, il che, nel lungo termine e se assunto in eccesso, può contribuire alla resistenza insulinica e all’accumulo di grasso corporeo. È indispensabile, quindi, consumare simili delizie con moderazione, magari riservandole ad occasioni speciali, e bilanciandole con uno stile di vita attivo e una dieta ricca di nutrienti essenziali.

Valori Nutrizionali