Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta Integrale Secca

Pasta Integrale Secca

Pasta Integrale Secca
Photo by drabbitod – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 85.49 kcal
  • Carboidrati: 17.27 g
  • Grassi: 0.49 g
  • Proteine: 3.15 g
  • Zuccheri: 2.64 g

La pasta integrale secca è un alimento che fa parte della dieta di molte persone, grazie alla sua versatilità e al suo profilo nutrizionale particolarmente interessante. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di questo prodotto, scopriamo che apporta circa 85.49 calorie, una quantità che la rende un’opzione energetica moderata. I carboidrati presenti sono 17.27 grammi, che costituiscono la maggior parte del suo contenuto energetico; tuttavia, sono presenti anche 3.15 grammi di proteine, essenziali per il mantenimento della massa muscolare, e grassi pari a 0.49 grammi, di cui solo una piccola frazione è composta da grassi saturi (0.1 grammi). Inoltre, la presenza di grassi polinsaturi (0.18 grammi) e monoinsaturi (0.08 grammi) rende la pasta integrale un alimento con grassi di qualità migliore. Con 147.29 mg di potassio, la pasta integrale contribuisce positivamente all’equilibrio dei fluidi corporei e alla funzione muscolare. Le fibre alimentari, essenziali per la salute dell’apparato digerente, ammontano a 1.45 grammi, aiutando a promuovere la regolarità intestinale. Infine, lo zucchero presente è di soli 2.64 grammi, mantenendo il piatto relativamente basso in zuccheri semplici.

Pasta Integrale Secca durante la dieta chetogenica?

L’approccio alimentare della dieta chetogenica pone l’accento su un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi. La pasta integrale secca, con i suoi 17.27 grammi di carboidrati per 100 grammi, è meno adatta per chi segue rigorosamente la dieta chetogenica, dato che interromperebbe lo stato di chetosi. Tuttavia, coloro che cercano un’alternativa compatibile possono considerare la pasta di zucchine, le strisce di verdure o altri alimenti a bassissimo contenuto di carboidrati che conservano l’idea della pasta senza comprometterne le linee guida dietetiche.

Pasta Integrale Secca è gluten free?

La pasta integrale secca tradizionalmente è a base di grano e quindi contiene glutine. Non è adatta alle persone che devono seguire una dieta priva di glutine, come chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Fortunatamente, il mercato offre una vasta gamma di alternative senza glutine, come la pasta a base di mais, riso, quinoa o legumi, che possono essere scelte sicure e gustose per chiunque eviti il glutine.

Pasta Integrale Secca fa ingrassare?

La pasta integrale secca, se consumata con moderazione e parte di una dieta bilanciata, non causa automaticamente aumento di peso. Il suo contenuto calorico relativamente basso di 85.49 kcal per 100 grammi significa che può essere facilmente integrato in un piano alimentare sano. Le fibre presenti possono contribuire a un maggiore senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito. Tuttavia, è importante considerare le modalità di preparazione e i condimenti utilizzati, che possono aumentare significativamente l’apporto calorico del pasto. In conclusione, la moderazione e l’equilibrio rimangono le chiavi per godere della pasta integrale senza effetti negativi sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali