Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 346.08 kcal
- Carboidrati: 50.87 g
- Grassi: 13.58 g
- Proteine: 6.56 g
- Zuccheri: 28.64 g
La pastiera napoletana è un dolce tradizionale italiano famoso per il suo sapore ricco e avvolgente. Da un punto di vista nutrizionale, 100 grammi di questo alimento forniscono circa 346 kilocalorie. La composizione della pastiera è principalmente a base di carboidrati, con un contenuto di 50.87 grammi per porzione. I carboidrati sono accompagnati da una quantità moderata di proteine, pari a 6.56 grammi per 100 grammi di prodotto. I grassi totali ammontano a 13.58 grammi, di cui una buona parte è rappresentata da grassi saturi, pari a 8.01 grammi. Tra i grassi insaturi, troviamo 0.82 grammi di grassi polinsaturi e 3.72 grammi di grassi monoinsaturi. Il colesterolo è presente in quantità relativamente alta, pari a 95.79 milligrammi. Per quanto riguarda il contenuto di minerali, la pastiera contiene solo 0.09 milligrammi di sodio, il che è piuttosto trascurabile, mentre il potassio è presente nella misura di 124.64 milligrammi. Infine, la quantità di fibre ammonta a 2.48 grammi, corredata da 28.64 grammi di zuccheri.
Pastiera napoletana durante la dieta chetogenica?
La pastiera napoletana, sebbene deliziosa, non è un alimento che si adatta facilmente a una dieta chetogenica. Questa dieta richiede infatti un bassissimo apporto di carboidrati per portare il corpo in uno stato di chetosi, in cui l’energia viene ricavata in prevalenza dai grassi. Con i suoi 50.87 grammi di carboidrati per 100 grammi, la pastiera supera di gran lunga la quantità giornaliera di carboidrati consentiti nella dieta chetogenica, che di solito non superano i 20-50 grammi. Per chi segue questa dieta, è consigliabile optare per dolci che utilizzano farina di mandorle o altre alternative a basso contenuto di carboidrati, utilizzando dolcificanti che non alzano i livelli di glucosio nel sangue.
Pastiera napoletana è gluten free?
La pastiera napoletana tradizionale non è priva di glutine. Gli ingredienti principali includono semolino e farina di grano tenero, entrambi contenenti glutine, che fornisce la struttura necessaria per questa torta grazie alla sua capacità di intrappolare l’aria durante la lievitazione. Per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, è necessario preparare delle varianti usando farine alternative, come quella di riso o di mais, che siano naturalmente prive di glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che tutta la preparazione avvenga in un ambiente privo di contaminazioni crociate.
Pastiera napoletana fa ingrassare?
Consumata con moderazione, nessun alimento può essere direttamente responsabile dell’aumento di peso, tuttavia, la pastiera napoletana ha un elevato apporto calorico e un contenuto significativo di zuccheri e grassi che possono contribuire all’incremento ponderale se inserita in un contesto di eccesso calorico. Le 346 kilocalorie per 100 grammi rendono questo dolce piuttosto energetico, ed è perciò importante considerare le porzioni e la frequenza di consumo. Equilibrando lo stile di vita con un’adeguata attività fisica e un’alimentazione bilanciata, è possibile evitare effetti negativi sul peso senza privarsi del piacere di un pezzo di pastiera, sempre nel contesto di un’alimentazione varia e moderata.