Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 76.22 kcal
- Carboidrati: 19.75 g
- Grassi: 0.14 g
- Proteine: 0.21 g
- Zuccheri: 15.66 g
La pera cotta o in scatola presenta un profilo nutrizionale interessante dominato dai carboidrati, che costituiscono circa il 19.75% del suo peso. Tra questi, gli zuccheri semplici come il fruttosio sono prevalenti, contribuendo per circa 15.66 g ogni 100 g, marcando il suo sapore dolce caratteristico. Questo frutto propone un apporto calorico moderato con 76.22 kcal per 100 g, rendendolo un’opzione più leggera rispetto ad altri dolci o snack confezionati. Le proteine e i grassi sono presenti in quantità minime, con rispettivamente 0.21 g e 0.14 g, il che posiziona la pera prevalentemente come fonte di rapida energia piuttosto che di nutrienti strutturali. I grassi saturi sono insignificanti e non si presenta colesterolo, una caratteristica positiva per chi cerca alimenti con basso contenuto di lipidi nocivi. Inoltre, il sodio è praticamente inesistente, mentre il potassio si trova in livelli maggiori, 66.95 mg, dando alla pera un leggero vantaggio in termini di sostegno all’equilibrio elettrolitico. La presenza di fibre, seppur modesta a 1.65 g, supporta la funzione digestiva, aiutando a promuovere la regolarità intestinale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le pere cotte o in scatola sono una fonte dolce e semplice di carboidrati veloci, rendendole idonee come spuntino energetico. Il loro contenuto di fibre, pur non eccessivo, contribuisce al benessere intestinale e può supportare una sana digestione. Inoltre, il potassio presente supporta la funzione muscolare e la regolazione dei livelli di pressione sanguigna. L’assenza di grassi saturi e colesterolo le rende ideali per chi deve monitorare l’assunzione di grassi saturi e controllare la salute cardiaca. Il basso contenuto di sodio è un ulteriore vantaggio per chi cerca di mantenere una dieta ridotta in sale. Tuttavia, l’alta concentrazione di zuccheri merita considerazione per chi deve gestire l’apporto glicemico.
Pera durante la dieta chetogenica?
Le pere cotte o in scatola non sono un’opzione ideale per chi segue una dieta chetogenica a causa dell’alto contenuto di carboidrati e zuccheri, pari a 19.75 g ogni 100 g. In una dieta chetogenica, dove l’apporto di carboidrati deve essere drasticamente limitato, le pere potrebbero aumentare il totale giornaliero di carboidrati oltre quanto consigliato. Chi segue questo tipo di regime potrebbe considerare alternative a base di frutti a basso contenuto di carboidrati, come i frutti di bosco, che offrono benefici nutrizionali simili con un impatto minore sui livelli di zucchero nel sangue.
Pera è gluten free?
Le pere, sia fresche che cotte o in scatola, sono naturalmente prive di glutine. Questa caratteristica le rende adatte a chi è affetto da celiachia o a coloro che seguono una dieta priva di glutine per scelta o intolleranza. È fondamentale, tuttavia, controllare eventuali ingredienti aggiunti se si acquistano pere in scatola per garantire che non contengano additivi con glutine.
Pera fa ingrassare?
Anche se le pere cotte o in scatola contengono zuccheri, un consumo moderato difficilmente porterà a un significativo aumento di peso se inserite in un regime alimentare bilanciato. Le calorie fornite sono relativamente basse per porzioni moderate, ma il pericolo risiede nel consumo eccessivo dovuto al loro gusto dolce. È essenziale tenere conto delle quantità e integrare queste pere nella propria dieta facendo attenzione all’insieme delle calorie giornaliere totali, specialmente per chi è attento alla gestione del peso. Sfruttate correttamente, possono far parte di un piano alimentare salutare senza necessariamente influire negativamente sul peso corporeo.