Pesca

Pesca
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 40.17 kcal
  • Carboidrati: 9.83 g
  • Grassi: 0.26 g
  • Proteine: 0.94 g
  • Zuccheri: 8.65 g

La pesca è un frutto estivo apprezzato per la sua dolcezza e succosità, e per la sua versatilità in cucina. Analizzando i suoi valori nutrizionali, la pesca offre un contenuto calorico relativamente basso, pari a 40.17 kcal per 100 grammi, rendendola un’opzione leggera per uno spuntino salutare. I carboidrati sono presenti in quantità moderata, ammontando a 9.83 grammi, e includono 8.65 grammi di zuccheri naturali che le conferiscono il loro sapore caratteristico. Le proteine sono presenti in quantità ridotta, appena 0.94 grammi, e anche i grassi sono minimi, con soli 0.26 grammi totali e nessuna traccia di colesterolo.

La pesca è particolarmente ricca in potassio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la regolazione della pressione sanguigna, con un apporto di 195.7 mg per 100 grammi. Il contenuto di fibre, di 1.55 grammi, contribuisce al mantenimento di una buona salute digestiva, mentre la totale assenza di sodio rende questo frutto adatto a diete povere di sale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Oltre ai numeri, la pesca apporta una serie di benefici nutrizionali grazie alla sua composizione. Essendo ricca di antiossidanti, come la vitamina C, la pesca supporta il sistema immunitario e può aiutare a combattere l’invecchiamento precoce delle cellule. Le fibre contenute aiutano nella regolazione del transito intestinale, prevenendo stipsi e promuovendo una buona salute digestiva. Grazie al basso contenuto calorico e al tipico sapore dolce, è una scelta eccellente per chi cerca di controllare il peso senza rinunciare al gusto.

La Pesca durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati per indurre la chetosi, un processo metabolico in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per l’energia. Considerando i 9.83 grammi di carboidrati in 100 grammi di pesca, questo frutto non si adatta perfettamente a una dieta chetogenica tradizionale, che spesso limita i carboidrati totali a circa 20-50 grammi al giorno. Per chi segue questa dieta, potrebbe essere preferibile optare per piccoli frutti di bosco o avocadi, che hanno un contenuto di carboidrati netti inferiore. Tuttavia, per diete a basso contenuto di carboidrati che non siano strettamente chetogeniche, la pesca può essere tollerata in piccole quantità.

La Pesca è gluten free?

Le pesche sono naturalmente prive di glutine, rendendole sicure per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Possono essere consumate fresche o usate come ingrediente in molte ricette adatte a una dieta gluten-free. È sempre consigliabile controllare eventuali contaminazioni crociate se acquistate come parte di un prodotto preconfezionato o in presenza di trasformazioni industriali. Ma la pesca, nella sua forma fresca e naturale, è perfettamente compatibile con una dieta senza glutine.

La Pesca fa ingrassare?

Le pesche, in ragione del loro basso contenuto calorico e alto contenuto di acqua, sono raramente implicate come causa di aumento di peso. Le calorie contenute in 100 grammi di pesca sono modeste, e il suo gusto dolce può soddisfare il desiderio di dolci senza aggiungere calorici eccessivi alla dieta. Quando integrate in una dieta equilibrata e abbinate a un’attività fisica regolare, è poco probabile che le pesche contribuiscano a un aumento di peso significativo. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, la moderazione è la chiave; consumare quantità eccessive può aumentare l’apporto calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali