Home » Informazioni Nutrizionali » Pesce all’acqua pazza

Pesce all’acqua pazza

Pesce all’acqua pazza
Photo by eatde – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 115.36 kcal
  • Carboidrati: 2.25 g
  • Grassi: 6.36 g
  • Proteine: 12.2 g
  • Zuccheri: 0.49 g

Il pesce all’acqua pazza è un piatto tipico della cucina mediterranea, noto per il suo sapore delicato e la sua leggerezza. Dal punto di vista nutrizionale, questo piatto offre un profilo equilibrato e ricco di elementi essenziali. Su una base di 100 grammi, il pesce all’acqua pazza apporta circa 115.36 calorie, una quantità contenuta che lo rende adatto anche a regimi alimentari ipocalorici. Le proteine sono presenti in buona quantità, con 12.2 grammi per porzione, il che lo identifica come una fonte proteica di valore, importante per il mantenimento e la riparazione dei tessuti corporei. I grassi totali ammontano a 6.36 grammi, con una suddivisione vantaggiosa per la salute tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. I grassi monoinsaturi, noti per il loro contributo al benessere cardiovascolare, costituiscono la maggior parte dei grassi presenti. Inoltre, il pesce all’acqua pazza contiene solo 37.08 mg di colesterolo, un valore che lo rende compatibile con una dieta attenta alla salute del cuore. Il sodio è presente in minime quantità (0.43 mg), riducendo il rischio di ritenzione idrica e ipertensione. Il piatto è anche una piccola fonte di fibra (0.73 g) e zuccheri (0.49 g), ulteriormente sottolineando la leggerezza del piatto.

Pesce all’acqua pazza durante la dieta chetogenica?

Considerando i parametri della dieta chetogenica, il pesce all’acqua pazza si qualifica come una scelta compatibile. La dieta chetogenica prevede un ridotto apporto di carboidrati, e con solo 2.25 grammi di carboidrati per porzione, questo piatto si adatta bene alle esigenze chetogeniche. L’apporto proteico e la qualità dei grassi contribuiscono ulteriormente a rendere il piatto adatto a chi segue questa dieta. Nel caso in cui si desideri ridurre ulteriormente i carboidrati, si può optare per altri tipi di pesce con condimenti meno ricchi di carboidrati.

Pesce all’acqua pazza è gluten free?

Il pesce all’acqua pazza è naturalmente privo di glutine, il che lo rende una scelta sicura per chi deve evitare il glutine. La preparazione del piatto non richiede ingredienti che contengono questo complesso proteico, permettendo a chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine di gustarlo senza preoccupazioni. È però fondamentale assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati, come eventuali spezie o condimenti aggiunti, siano anch’essi esenti da glutine.

Pesce all’acqua pazza fa ingrassare?

Grazie al suo contenuto calorico moderato e al profilo nutrizionale bilanciato, il pesce all’acqua pazza è generalmente considerato un piatto che non contribuisce all’aumento di peso quando consumato nell’ambito di una dieta equilibrata. Le proteine, insieme ai grassi sani, aiutano a promuovere la sazietà, il che può prevenire un consumo eccessivo di cibo. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il controllo delle porzioni e un bilancio complessivo delle calorie giornaliere sono fondamentali per gestire il peso corporeo efficacemente.

Valori Nutrizionali