Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 189.52 kcal
- Carboidrati: 0.43 g
- Grassi: 12.07 g
- Proteine: 18.71 g
- Zuccheri: 0.1 g
Il pesce gatto cucinato al forno o alla griglia offre un profilo nutrizionale equilibrato, adatto a molti regimi alimentari. Con 189.52 kcal per 100 grammi, è un alimento relativamente energetico, adatto a chi è alla ricerca di proteine di alta qualità. Infatti, il pesce gatto contiene 18.71 grammi di proteine, ideali per sostenere la sintesi proteica e la costruzione muscolare. I carboidrati sono quasi assenti, con solo 0.43 grammi, il che lo rende una scelta eccellente per chi desidera mantenere basso l’apporto di zuccheri e carboidrati.
I grassi presenti ammontano a 12.07 grammi, di cui una buona parte sono grassi buoni: i grassi monoinsaturi (5.7 grammi) e polinsaturi (2.76 grammi). Questi grassi possono contribuire a migliorare i livelli di colesterolo buono nel sangue e a supportare la salute cardiovascolare. Tuttavia, il contenuto di grassi saturi è presente ma in quantità ridotta (2.68 grammi), che è vantaggioso per chi desidera controllare il consumo di grassi saturi. Il contenuto di colesterolo è di 56.65 mg, quindi va consumato con consapevolezza da chi deve monitorare particolarmente questa componente nella dieta. Infine, il potassio è presente con 364.62 mg, importante per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e la salute cardiaca.
Pesce Gatto durante la dieta chetogenica?
Il pesce gatto al forno o alla griglia è altamente compatibile con la dieta chetogenica. Questo regime alimentare predilige alimenti a basso contenuto di carboidrati e ricchi di grassi e proteine. Il pesce gatto, con praticamente zero carboidrati e una buona quantità di proteine, si adatta perfettamente a queste linee guida. Inoltre, i grassi presenti sono perlopiù grassi insaturi, che sono preferibili rispetto ai grassi saturi nelle diete a lungo termine. Aggiungere un contorno di verdure a foglia verde potrebbe creare un pasto ben bilanciato ed estremamente chetogenico.
Pesce Gatto è gluten free?
Il pesce gatto, sia al forno che alla griglia, è naturalmente privo di glutine, rendendolo una scelta sicura per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare eventuali aggiunte di salse, spezie o marinature che potrebbero contenere glutine. Nella sua forma naturale, il pesce gatto può essere consumato tranquillamente da chi segue una dieta senza glutine senza il timore di contaminazioni crociate o reazioni avverse.
Pesce Gatto fa ingrassare?
Il consumo di pesce gatto al forno o alla griglia non è, di per sé, associato all’aumento di peso. È un alimento nutriente che fornisce proteine essenziali e grassi sani, con un apporto calorico moderato. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, mangiare in eccesso potrebbe contribuire a un surplus calorico, che è il principale responsabile dell’aumento di peso. Pertanto, è essenziale integrare il pesce gatto in una dieta bilanciata, prestando attenzione alle porzioni e al bilancio complessivo di calorie giornaliere assunte rispetto a quelle bruciate. Detto ciò, il pesce gatto è un’ottima aggiunta ad una dieta sana e varia.