Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 247.2 kcal
- Carboidrati: 8.8 g
- Grassi: 14.97 g
- Proteine: 18.1 g
- Zuccheri: 0.88 g
Il pesce gatto è un alimento nutriente e saporito, che offre un bilanciamento interessante tra proteine, grassi e un basso contenuto di carboidrati. In una porzione di 100 grammi, fornisce circa 247.2 kcal, indicando che è abbastanza calorico rispetto ad altri tipi di pesce. Le proteine sono presenti in buona quantità, con 18.1 grammi, rendendolo una fonte proteica eccellente per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico nella dieta. I grassi rappresentano un’altra componente significativa, con 14.97 grammi totali, di cui 3.35 sono grassi saturi. Presenti anche i grassi polinsaturi e monoinsaturi, che contribuiscono al benessere cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo è moderato a 71.08 mg. In termini di micronutrienti, il pesce gatto è ricco di potassio (335.78 mg) e contiene una quantità trascurabile di sodio (1.03 mg), vantaggioso per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Il suo contenuto di fibre è basso, 0.52 g, ma vi è un piccolo apporto di zuccheri, 0.88 g, entrambi indice del basso contenuto calorico proveniente dai carboidrati.
Pesce Gatto durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto minimo di carboidrati, alto in grassi e moderato in proteine per promuovere lo stato di chetosi nel corpo. Il pesce gatto con i suoi 8.8 grammi di carboidrati per 100 grammi non è esattamente “chetogenico” ma potrebbe comunque rientrare in un piano keto se i carboidrati giornalieri complessivi sono ben bilanciati. Il contenuto proteico e di grassi del pesce gatto è ottimale, sostenendo i principi della dieta chetogenica, ma è essenziale tenere d’occhio il resto dell’assunzione alimentare giornaliera. Per chi cerca alternative più pure, il pesce azzurro o il salmone potrebbero rappresentare opzioni migliori.
Pesce Gatto è gluten free?
Il pesce gatto, come la maggior parte dei pesci nella loro forma naturale, è privo di glutine. Ciò lo rende un’ottima scelta per chi segue una dieta senza glutine per motivi di salute, come i celiaci o coloro che hanno una sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai metodi di preparazione; piatti a base di pesce gatto che vengono impanati o fritti possono contenere glutine se non specificatamente preparati con prodotti senza glutine.
Pesce Gatto fa ingrassare?
Il concetto che un alimento possa “far ingrassare” è relativo alla quantità consumata e al bilancio calorico complessivo della dieta di una persona. Il pesce gatto, con 247.2 kcal per 100 grammi ed un notevole contenuto di grassi, può contribuire in modo significativo all’apporto calorico giornaliero se consumato in grandi quantità. Tuttavia, se inserito in una dieta bilanciata, questo pesce offre numerosi benefici grazie alle proteine e ai grassi sani che contiene. Essendo una fonte di proteine di alta qualità e grassi essenziali, può supportare la sazietà, riducendo potenzialmente il consumo di calorie in eccesso durante il giorno. La chiave è la moderazione e il controllo delle porzioni.