Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 45.32 kcal
- Carboidrati: 11.92 g
- Grassi: 0.04 g
- Proteine: 0.65 g
- Zuccheri: 10.58 g
Le pesche, siano esse in forma solida, liquida o conservate, rappresentano una scelta gustosa e salutare per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata. Con un contenuto calorico di circa 45.32 kcal per 100 grammi, le pesche sono un frutto leggero e rinfrescante, ideale per uno spuntino estivo o un dessert light. In termini di composizione nutrizionale, le pesche contengono prevalentemente carboidrati, con una quantità di 11.92 grammi per 100 grammi di prodotto. Tuttavia, è interessante notare che di questi carboidrati, una grande percentuale è rappresentata dagli zuccheri semplici, precisamente 10.58 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Tra i minerali, le pesche sono particolarmente ricche di potassio, con 131.84 mg, il che può contribuire a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e sostenere la funzione muscolare e nervosa. Sebbene il contenuto di proteine sia piuttosto basso, con soli 0.65 grammi per 100 grammi, le pesche apportano una quantità significativa di fibre, circa 1.34 grammi, che sono utili per mantenere la regolarità intestinale e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I grassi, in particolare quelli saturi, nelle pesche sono trascurabili, il che rende questo frutto un alimento quasi privo di colesterolo, perfetto per chi è attento alla salute cardiovascolare.
Pesche durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, nota per il suo basso contenuto di carboidrati, non sembra compatibile con il consumo di pesche, almeno non in grandi quantità. Considerando che le pesche hanno 11.92 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbero superare facilmente la soglia consentita per una dieta strettamente chetogenica, che prevede un consumo giornaliero di carboidrati molto limitato. Chi segue questa dieta potrebbe considerare l’inclusione di frutti a basso contenuto di carboidrati come le bacche, che possono fornire sapore e nutrienti senza eccedere nel conteggio dei carboidrati.
Pesche è gluten free?
Le pesche, in tutte le loro forme, sono naturalmente prive di glutine, il che le rende sicure per il consumo da parte di persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine non celiaca. È, tuttavia, importante controllare le etichette degli alimenti trasformati o dei succhi per assicurarsi che non vi siano contaminazioni crociate durante la lavorazione o che non vengano aggiunti additivi contenenti glutine.
Pesche fa ingrassare?
Le pesche consumate con moderazione sono difficilmente una causa diretta di aumento di peso grazie al loro basso apporto calorico e il profilo nutrizionale ben bilanciato. Tuttavia, lo zucchero presente nel frutto possa contribuire al consumo calorico totale, particolarmente in forma di succo o sciroppato, dove lo zucchero viene aggiunto ulteriormente. Consumare pesche nella loro forma naturale e non trasformata è un’ottima strategia per mantenere basso l’apporto calorico senza sacrificare il gusto e i benefici nutrizionali che questo delizioso frutto ha da offrire.