Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 268.83 kcal
- Carboidrati: 9.77 g
- Grassi: 13.67 g
- Proteine: 25.21 g
- Zuccheri: 0.23 g
Il petto di pollo con la pelle al forno o fritto in pastella è un alimento che porta con sé un interessante profilo nutrizionale. Per ogni 100 grammi, il contenuto calorico risulta essere di circa 268.83 kcal, un dato significativo che riflette l’apporto energetico di questo piatto. Le proteine sono ben rappresentate, con una quantità di 25.21 grammi, rendendo il petto di pollo una valida scelta per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella propria dieta. I grassi totali ammontano a 13.67 grammi, con una presenza ben equilibrata di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi rispettivamente di 3.15, 3.73 e 5.69 grammi. Questi grassi contribuiscono sia al sapore che alla consistenza del piatto, con i grassi monoinsaturi noti per i loro potenziali benefici per la salute cardiovascolare.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il petto di pollo con la pelle fornisce un buon apporto di colesterolo, pari a 75.19 mg. Nonostante il colesterolo sia talvolta evitato, è fondamentale per diverse funzioni corporee, incluso il mantenimento della salute delle membrane cellulari. Il sodio è presente solo in una piccola quantità di 0.74 mg, il che lo rende adatto a diete a basso contenuto di sodio. Il potassio, un minerale vitale per la salute cardiaca, è presente a 220.42 mg. Il basso contenuto di zuccheri e fibre (rispettivamente 0.23 g e 0.31 g) completa il profilo nutrizionale, suggerendo che questo alimento è più focalizzato sul contributo proteico e grasso piuttosto che sull’apporto di carboidrati e fibre.
Petto di Pollo durante la dieta chetogenica?
In una dieta chetogenica, l’obiettivo principale è mantenere un basso apporto di carboidrati. Il petto di pollo preparato in pastella, contenendo 9.77 grammi di carboidrati per 100 grammi, può risultare meno compatibile con questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, eliminando la pastella e preferendo una cottura semplice al forno senza pelle, si può ridurre l’apporto di carboidrati e grassi, rendendo il petto di pollo più idoneo per la dieta chetogenica. In tal caso, è consigliabile servire il pollo con verdure a foglia verde ricche di fibre per compensare il basso contenuto di carboidrati e fibre.
Petto di Pollo è gluten free?
Se il petto di pollo viene cotto al naturale o al forno, senza l’uso di pastelle che contengono farina di grano, allora può essere considerato gluten free. Tuttavia, se preparato fritto in pastella, potrebbe contenere glutine a seconda degli ingredienti utilizzati. È sempre importante verificare gli ingredienti delle pastelle utilizzate oppure optare per farine alternative come quella di riso o mais per garantire un piatto privo di glutine.
Petto di Pollo fa ingrassare?
Il petto di pollo con la pelle può avere un impatto significativo sul peso corporeo, a seconda di come viene inserito nella dieta generale e della quantità consumata. La versione fritta in pastella e cotta con la pelle aggiunge più calorie e grassi all’alimento. A causa dell’elevato contenuto calorico, consumare il petto di pollo cotto in questo modo in eccesso potrebbe contribuire a un aumento di peso. Per chi è attento al peso, un consumo moderato e una preparazione più leggera senza pelle e cotto al forno possono ridurre l’apporto calorico complessivo, aiutando a mantenere un bilancio energetico adeguato alla propria routine di attività fisica e necessità nutrizionali.