Home » Informazioni Nutrizionali » Pinsa Romana

Pinsa Romana

Pinsa Romana
Photo by Ajale – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 270.89 kcal
  • Carboidrati: 51.21 g
  • Grassi: 3.31 g
  • Proteine: 8.16 g
  • Zuccheri: 0.62 g

La pinza romana è un alimento tipico della tradizione gastronomica italiana, sempre più apprezzato per la sua leggerezza e la particolare consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Analizzando i suoi valori nutrizionali, per 100 grammi di prodotto troviamo un apporto energetico pari a 270.89 kcal. Si tratta di una preparazione caratterizzata da un contenuto significativo di carboidrati, pari a 51.21 grammi. Le proteine sono presenti in misura di 8.16 grammi, mentre i grassi ammontano a 3.31 grammi, di cui quelli saturi sono appena 0.49 grammi. La quantità di grassi polinsaturi è 0.85 grammi e quella di grassi monoinsaturi è 1.64 grammi. È interessante notare che la pinza romana è priva di colesterolo e ha un basso contenuto di sodio e potassio, rispettivamente di 0.78 mg e 185.4 mg. Le fibre raggiungono i 2.48 grammi e gli zuccheri sono presenti in piccola quantità, con 0.62 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La pinza romana è un alimento che offre un buon apporto di energia grazie al suo elevato contenuto di carboidrati complessi, fondamentali per sostenerci durante le attività quotidiane. La presenza limitata di grassi, in particolare quelli saturi, la rende un’alternativa interessante rispetto ad altri prodotti da forno più calorici. Inoltre, l’assenza di colesterolo è un punto a favore per chi cerca di seguire un regime alimentare povero di grassi animali. Le fibre presenti supportano la salute intestinale e possono contribuire a una sensazione di sazietà. Il basso tenore di sodio rende la pinza romana adatta anche a chi deve tenere sotto controllo l’assunzione di questo minerale.

Pinsa Romana durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto ridotto di carboidrati, mirato a indurre uno stato di chetosi. Con i suoi 51.21 grammi di carboidrati per 100 grammi, la pinza romana non è compatibile con questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica può sostituire la pinza con versioni a basso contenuto di carboidrati, preparate con farine di cocco, di mandorle o con altri mix specifici, che permettano di tenere sotto controllo l’apporto glucidico.

Pinsa Romana è gluten free?

La tradizionale pinza romana è realizzata con un mix di farine che include farina di grano, la quale contiene glutine. Quindi, nella sua versione standard, la pinza romana non è adatta a persone celiache o con sensibilità al glutine. Tuttavia, è possibile trovare o preparare versioni di pinza senza glutine utilizzando farine gluten-free, come quella di riso o di mais, pensate appositamente per chi necessita di eliminare il glutine dalla propria dieta.

Pinsa Romana fa ingrassare?

La pinza romana, se consumata con moderazione, non fa ingrassare, soprattutto se inserita in una dieta equilibrata. L’apporto calorico, sebbene significativo, non è eccessivo e la composizione nutrizionale è bilanciata, con un contenuto di grassi relativamente basso. È essenziale considerare che le porzioni e la frequenza di consumo influiscono sul bilancio calorico complessivo. Aggiungere troppi condimenti o abbinare la pinza a cibi molto calorici potrebbe invece influenzare negativamente il peso corporeo.

Valori Nutrizionali