Home » Informazioni Nutrizionali » Pizza Boscaiola

Pizza Boscaiola

Pizza Boscaiola
Photo by px_steven_be – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 221.45 kcal
  • Carboidrati: 26.43 g
  • Grassi: 7.66 g
  • Proteine: 10.82 g
  • Zuccheri: 0.59 g

La Pizza Boscaiola, una delle varianti più gustose e sostanziose della pizza, offre una composizione nutrizionale interessante. Questo alimento, per ogni 100 grammi, fornisce circa 221.45 kcal, facendo sì che sia una scelta energetica moderata nel contesto delle pizze. I carboidrati rappresentano una quota importante del profilo nutrizionale, con 26.43 g, tipici della farina usata per l’impasto. Le proteine sono presenti in misura di 10.82 g, derivanti sia dal formaggio che dal prosciutto o dalla salsiccia tipicamente utilizzati come condimento. I grassi totali ammontano a 7.66 g, con una presenza significativa di grassi monoinsaturi (3.49 g) e saturi (2.62 g), principali contributori del sapore ricco e della consistenza cremosa di questo piatto. Il sodio è relativamente basso a 1.3 mg, ma è importante considerare l’incremento dovuto agli ingredienti aggiunti durante la preparazione. Le fibre, seppur in piccola misura pari a 1.24 g, contribuiscono a una certa sazietà. Infine, con un contenuto di zuccheri pari a 0.59 g, la pizza Boscaiola non è una fonte significativa di zuccheri semplici.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La pizza Boscaiola offre una combinazione di nutrienti che possono avere diversi benefici. Le proteine apportate dai prodotti di origine animale presenti in questa pizza possono contribuire alla crescita muscolare e al mantenimento della massa muscolare. I grassi, in particolare i grassi insaturi, sono importanti per una dieta equilibrata e svolgono un ruolo cruciale nella promozione della salute del cuore. Inoltre, grazie al buon apporto di potassio (173.04 mg), questo tipo di pizza può aiutare nel mantenimento dell’equilibrio idro-salino e della pressione sanguigna. Va però consumata con moderazione, dato il suo contenuto calorico e di grassi saturi.

Pizza Boscaiola durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare che privilegia un elevato apporto di grassi e una riduzione drastica dei carboidrati. Con 26.43 g di carboidrati per 100 g, la pizza Boscaiola risulta poco compatibile con una dieta chetogenica. Tuttavia, esistono delle alternative che possono renderla adatta: ad esempio, l’uso di impasti a basso contenuto di carboidrati, come quelli a base di farina di mandorle o di cavolfiore, potrebbe trasformare questo piatto in un’opzione cheto-friendly. Fondamentale è l’eliminazione o la sostituzione degli ingredienti ad alto contenuto di carboidrati per mantenerne il fascino senza compromettere i principi della dieta chetogenica.

Pizza Boscaiola è gluten free?

Purtroppo, come molto spesso accade con la pizza tradizionale, la Pizza Boscaiola non è naturalmente priva di glutine. L’impasto classico della pizza è fatto con farina di grano, che contiene glutine. Tuttavia, con l’incremento delle esigenze alimentari moderne, è possibile trovare o preparare varianti della Pizza Boscaiola con impasti senza glutine, utilizzando farine come quelle di riso, mais o altre miscele specifiche. Questo permette alle persone celiache o sensibili al glutine di godere di questa delizia senza preoccupazioni relative alla loro salute gastrointestinale.

Pizza Boscaiola fa ingrassare?

Il potenziale aumento di peso derivante dal consumo di Pizza Boscaiola dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza e le porzioni consumate. Con 221.45 kcal per 100 g, è una pietanza moderatamente calorica, ma considerando che una pizza intera pesa parecchi grammi più di questa quantità, il contenuto calorico totale può diventare considerevole. Se consumata occasionalmente e all’interno di una dieta equilibrata, la Pizza Boscaiola non dovrebbe di per sé causare un aumento di peso. Tuttavia, un consumo regolare o eccessivo può contribuire a un surplus calorico, che nel tempo potrebbe portare a un aumento di peso. La chiave sta nella moderazione e nell’equilibrio alimentare.

Valori Nutrizionali