Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 265.74 kcal
- Carboidrati: 29.74 g
- Grassi: 11.72 g
- Proteine: 9.82 g
- Zuccheri: 1.57 g
La pizza fatta in casa è un alimento che si distingue per la sua ricchezza in vari nutrienti, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo al suo apporto calorico. Con circa 265.74 kcal per 100 grammi, la pizza fatta in casa rappresenta un piatto energeticamente denso, il che la rende ideale come piatto principale ma anche da consumare con moderazione. La sua composizione ne evidenzia il contributo significativo dei carboidrati, circa 29.74 g, che rappresentano una fonte di energia immediata per il nostro organismo. Le proteine presenti sono di 9.82 g, che contribuiscono alla nutrizione del tessuto muscolare e al mantenimento di un metabolismo ottimale.
Oltre ai carboidrati e alle proteine, la pizza fatta in casa contiene 11.72 g di grassi totali. Tra questi, i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono presenti rispettivamente 5.49 g e 1.2 g, e sono noti per avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Un’attenzione maggiore va rivolta ai grassi saturi, pari a 4.31 g, la cui assunzione dovrebbe essere controllata per prevenire problematiche associate all’eccesso. Per quanto riguarda i micronutrienti, la pizza fatta in casa presenta un contenuto di colesterolo di 17.52 mg, sodio di appena 1.4 mg, e potassio di 158.62 mg. Le fibre, essenziali per il nostro benessere intestinale, sono presenti in una quantità di 1.45 g, mentre gli zuccheri naturali si attestano a 1.57 g.
Pizza Fatta in Casa durante la dieta chetogenica?
Seguire una dieta chetogenica implica un ridotto apporto di carboidrati, solitamente sotto i 50 grammi al giorno, per entrare in uno stato di chetosi. In questo contesto, la pizza fatta in casa potrebbe non essere l’ideale, dato il suo significativo contenuto di carboidrati, pari a circa 29.74 g per 100 grammi. Tuttavia, chi desidera includere questo gustoso piatto nel proprio regime dietetico chetogenico potrebbe optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come basi per pizza fatte con farina di mandorle o cavolfiori, che aiutano a ridurre l’apporto complessivo di carboidrati mantenendo l’esperienza gustativa simile alla pizza tradizionale.
Pizza Fatta in Casa è gluten free?
La pizza tradizionale fatta in casa, generalmente preparata con farina di frumento, non è gluten free. Il glutine è una proteina presente nel frumento che conferisce elasticità e struttura alla pasta della pizza. Tuttavia, per coloro che sono intolleranti al glutine o che seguono una dieta senza glutine, esistono diverse farine alternative disponibili, come quella di riso, di mais o la miscela di farine senza glutine, che consentono di preparare una deliziosa pizza fatta in casa adatta anche a chi deve evitare il glutine.
Pizza Fatta in Casa fa ingrassare?
L’effetto della pizza fatta in casa sul peso corporeo dipende in gran parte da porzioni e frequenza di consumo. Con un contenuto calorico di 265.74 kcal per 100 grammi, è certamente un alimento relativamente ricco di calorie, particolarmente se paragonato ad altri piatti a base di verdure o proteine magre. Consumata con moderazione, all’interno di un’alimentazione equilibrata e combinata con un’attività fisica regolare, la pizza fatta in casa non rappresenta necessariamente un rischio per l’aumento di peso. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle porzioni e integrare la pizza con altre fonti di alimenti nutrienti per garantire un’apporto calorico e nutrizionale bilanciato.