Home » Informazioni Nutrizionali » Pizza Parigina

Pizza Parigina

Pizza Parigina
Photo by HoaLuu – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 257.5 kcal
  • Carboidrati: 31.31 g
  • Grassi: 9 g
  • Proteine: 12.35 g
  • Zuccheri: 3.11 g

La pizza parigina è una delizia gustosa del panorama gastronomico che combina, in una sola portata, note di sapore da diverse tradizioni culinarie. Nutrizionalmente parlando, la pizza parigina apporta circa 257.5 calorie per 100 grammi. Questo dato riflette una densità energetica tipica dei prodotti da forno ricchi e consistenti. I carboidrati sono una componente predominante, con 31.31 grammi su 100, sufficienti a fornire l’energia necessaria per le normali attività quotidiane. Sul fronte proteico, la pizza parigina offre 12.35 grammi di proteine, il che rappresenta una buona fonte per la sintesi proteica e il mantenimento muscolare.

La presenza di grassi ammonta a 9 grammi, di cui 4.51 grammi sono grassi saturi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono distribuiti rispettivamente in 3.04 e 0.82 grammi. Interessante notare che il colesterolo si attesta intorno ai 22.66 mg, un contenuto tutto sommato moderato se consumato con equilibrio. La sua assunzione di sodio è limitata, con 1.42 mg, mentre il potassio è presente in maggiore quantità, con 251.32 mg, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Le fibre alimentari raggiungono 1.65 grammi, importanti per la salute dell’apparato digerente, e gli zuccheri sono 3.11 grammi, compatibili con un apporto moderato di dolcificazione naturale.

Pizza Parigina durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi e un bassissimo contenuto di carboidrati. La pizza parigina, con i suoi 31.31 grammi di carboidrati per 100 grammi, risulta poco compatibile con un regime chetogeno. Per chi segue questo tipo di dieta, è consigliabile rivolgersi a varianti chetogeniche, che prevedono l’uso di farine alternative a basso tenore di carboidrati oppure impasti a base di verdure o formaggi. Queste alternative possono mantenere il piacere di una “pizza” senza compromettere lo stato di chetosi del metabolismo.

Pizza Parigina è gluten free?

La pizza parigina tradizionalmente non è gluten free, poiché è realizzata utilizzando farina di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, oggi il mercato offre molte opzioni di farine senza glutine che permettono di preparare pizze adatte ai celiaci o a chi deve escludere il glutine per motivi di salute. Pertanto, con l’impiego delle giuste farine alternative, è possibile gustare una versione gluten-free senza rinunciare alla soddisfazione di una buona pizza.

Pizza Parigina fa ingrassare?

Come per molti alimenti, l’effetto della pizza parigina sul peso corporeo dipende dal consumo eccessivo e dal contesto del suo utilizzo all’interno della dieta quotidiana. Con 257.5 kcal per 100 grammi, può facilmente contribuire all’eccesso calorico se consumata in quantità esagerata. Tuttavia, integrata in una dieta equilibrata e bilanciata, può rappresentare un sano piacere, mentre l’importante è considerare la frequenza e la quantità con cui viene consumata. Un’alternativa interessante è preparare porzioni ridotte accompagnate da abbondanti porzioni di verdure, laciate contribuire significativamente alla sazietà e a bilanciare l’apporto nutrizionale complessivo.

Valori Nutrizionali