Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 227.63 kcal
- Carboidrati: 31.48 g
- Grassi: 7.19 g
- Proteine: 9.02 g
- Zuccheri: 0.86 g
La pizza rustica, un alimento apprezzato per la sua gustosa combinazione di sapori e consistenze, presenta una serie di caratteristiche nutrizionali che meritano di essere analizzate per comprenderne meglio il suo impatto sulla salute. Ogni porzione da 100 grammi racchiude circa 227.63 calorie, rendendola un alimento abbastanza energetico, tipico dei piatti ricchi di carboidrati. Infatti, i carboidrati si attestano intorno ai 31.48 grammi, confermando il ruolo dominante di questo macronutriente nella composizione della pizza rustica. Circa 9.02 grammi di proteine contribuiscono al fabbisogno giornaliero, sostenendo funzioni vitali come il rinnovamento cellulare e la risposta immunitaria.
Il contenuto di grassi totali è di 7.19 grammi, con la presenza di grassi saturi pari a 2.3 grammi. Questi ultimi sono più limitati rispetto agli altri tipi di grassi, indicando un potenziale minore impatto negativo sui livelli di colesterolo, che si attesta a 12.36 mg per porzione. I grassi polinsaturi (0.85 g) e i grassi monoinsaturi (3.59 g) forniscono un contributo positivo alla salute cardiovascolare. Il contenuto di fibre, seppur modesto a 1.96 grammi, svolge un ruolo significativo nel mantenimento di una buona salute digestiva e nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Con livelli di sodio sorprendentemente bassi pari a 1.18 mg e un apporto di potassio di 176.13 mg, la pizza rustica offre una gamma di elementi minerali essenziali, sebbene il livello di zuccheri rimanga contenuto a 0.86 grammi.
Pizza Rustica durante la dieta chetogenica?
La pizza rustica, nonostante la sua indiscussa bontà, non si presta facilmente ad essere inclusa in una dieta chetogenica a causa del suo alto contenuto di carboidrati, pari a 31.48 grammi. La dieta cheto, infatti, si basa su consumi di carboidrati molto bassi, spingendo l’organismo alla chetosi per bruciare grassi. Per chi segue questa dieta, esistono alternative come la pizza preparata con farine a basso contenuto di carboidrati, quali la farina di mandorle o il cavolfiore. Queste varianti permettono di assaporare una pizza che rispetti le rigorose regole della dieta chetogenica, mantenendo sotto controllo l’assunzione di glucidi.
Pizza Rustica è gluten free?
La pizza rustica tradizionalmente include farina di grano, rendendola non adatta a chi segue una dieta priva di glutine. Esistono tuttavia alternative senza glutine che si avvalgono di farine apposite, come la farina di riso o di mais, senza compromettere l’esperienza gustativa. Queste modifiche consentono alle persone celiache o con sensibilità al glutine di gustare questo piatto iconico in tutta sicurezza, evitando i potenziali effetti collaterali del glutine.
Pizza Rustica fa ingrassare?
La pizza rustica, come molte delizie culinarie, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e senza un’adeguata attività fisica associata. Le sue 227.63 calorie per 100 grammi la rendono un alimento denso di energia, caratteristica che può facilmente eccedere il fabbisogno calorico quotidiano. Nonostante il suo contenuto di grassi e proteine bilanciato, il significativo apporto di carboidrati può portare ad un aumento ponderale se non bilanciato con un consumo calorico equilibrato e uno stile di vita attivo. Gestire le porzioni e optare per versioni con ingredienti leggeri può aiutare a godere questo piatto senza eccedere in calorie indesiderate.