Home » Informazioni Nutrizionali » Platessa al Forno o alla Griglia

Platessa al Forno o alla Griglia

Platessa al Forno o alla Griglia
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 136.99 kcal
  • Carboidrati: 0.43 g
  • Grassi: 4.37 g
  • Proteine: 22.66 g
  • Zuccheri: 0.1 g

La platessa, cucinata al forno o alla griglia, si presenta come un alimento molto nutriente, contraddistinto da un profilo calorico moderato, con circa 137 kcal per 100 grammi di prodotto. Questo pesce è un’eccellente fonte di proteine, che rappresentano una componente nutritiva fondamentale per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione dei tessuti corporei, con un apporto di circa 22.66 g per 100 grammi.

I grassi totali ammontano a 4.37 g, con una predominanza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono riconosciuti per i loro benefici per la salute cardiovascolare. È interessante notare che i grassi saturi costituiscono solo una piccola parte, pari a 0.9 g. Il livello di colesterolo è presente a 57.68 mg, che è un valore da tenere in considerazione per chi deve monitorare la propria dieta per ragioni di salute cardiaca. Importante anche l’apporto di sodio e potassio, rispettivamente di 1.08 mg e 439.81 mg, rendendo la platessa un alimento povero di sodio ma ricco di potassio, il quale è essenziale per il mantenimento della pressione sanguigna e la funzione neuromuscolare.

Platessa al forno o alla griglia durante la dieta chetogenica?

La platessa è generalmente un’ottima scelta per coloro che seguono una dieta chetogenica grazie al suo bassissimo contenuto di carboidrati, pari a soli 0.43 g per 100 g. Questo la rende idonea a far parte dei pasti che aiutano a mantenere lo stato metabolico di chetosi, in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per produrre energia. Inoltre, il buon contenuto proteico rappresenta un ulteriore vantaggio perché aiuta a mantenere il senso di sazietà, fattore importante in questo tipo di dieta. Pertanto, la platessa cucinata al forno o alla griglia non solo è compatibile, ma pure raccomandata come fonte proteica magra per chi segue un regime cheto.

Platessa al forno o alla griglia è gluten free?

La platessa, essendo un tipo di pesce, è naturalmente priva di glutine. Questo la rende una scelta adatta per chi soffre di celiachia o per coloro che seguono una dieta senza glutine per altri motivi di salute. È comunque fondamentale assicurarsi che sia preparata in un ambiente privo di contaminazione da glutine, specialmente se cucinata in ristoranti o mense, dove potrebbe entrare in contatto con ingredienti contenenti glutine.

Platessa al forno o alla griglia fa ingrassare?

Considerando il suo profilo nutrizionale, la platessa cucinata al forno o alla griglia è un alimento magro che difficilmente contribuisce all’aumento di peso se inserito in una dieta equilibrata. Con un moderato apporto calorico e un alto contenuto proteico, favorisce il senso di sazietà e può essere consumata in porzioni adeguate senza il rischio di un eccessivo apporto calorico. È importante, però, prestare attenzione ai metodi di cottura e ai condimenti utilizzati, poiché aggiunte in eccesso di oli o salse ricche di grassi possono influire negativamente sull’apporto calorico totale del piatto.

Valori Nutrizionali