Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 18.54 kcal
- Carboidrati: 4.04 g
- Grassi: 0.21 g
- Proteine: 0.91 g
- Zuccheri: 2.71 g
I pomodori sono uno degli alimenti più comuni e versatili della nostra dieta. Con un apporto calorico di appena 18.54 kcal per 100 grammi, sono un alimento ideale per chi cerca di mantenere un regime alimentare leggero. La presenza di 4.04 grammi di carboidrati è gestibile, con una parte di questi che sono zuccheri naturali (2.71 g). I pomodori sono anche una modesta fonte di proteine, con 0.91 grammi per 100 grammi, e contengono solamente 0.21 grammi di grassi totali. Questo basso contenuto di grassi è ulteriormente suddiviso tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.06 g, 0.15 g e 0.06 g, a conferma del loro profilo nutrizionalmente sano.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I pomodori sono famosi per il loro contenuto di vitamine e minerali, tra cui il potassio, che è presente in quantità significativa (244.11 mg per 100 g), necessario per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. L’apporto di fibre è di 1.24 g per 100 g, utile per la salute dell’intestino e per prolungare il senso di sazietà. Inoltre, i pomodori contengono composti antiossidanti come il licopene, che può contribuire alla protezione delle cellule da danni ossidativi.
Pomodori durante la dieta chetogenica?
I pomodori possono essere inclusi in una dieta chetogenica se consumati in quantità moderate, dati i 4.04 grammi di carboidrati presenti per 100 grammi. Mentre una dieta chetogenica è generalmente bassa in carboidrati, i pomodori, in quanto si tratta di una verdura non amidacea, possono essere gestiti in piccole quantità. Coloro che seguono la dieta chetogenica devono comunque monitorare attentamente l’assunzione complessiva di carboidrati giornalieri per rimanere entro i limiti consentiti.
Pomodori è gluten free?
I pomodori sono naturalmente privi di glutine e possono essere consumati con sicurezza da chi ha intolleranza al glutine o dalla comunità celiaca. Essendo un alimento vegetale, non contiene alcun tipo di cereale che spesso è associato alla presenza di glutine. È importante, tuttavia, prestare attenzione agli ingredienti quando i pomodori sono trasformati in prodotti commerciali come salse o condimenti, poiché potrebbero contenere glutine aggiunto.
Pomodori fa ingrassare?
I pomodori, con il loro ridotto apporto calorico, non sono intrinsecamente un alimento che fa ingrassare. La bassissima densità calorica e l’alta presenza di acqua li rende una buona scelta per chi cerca di controllare o ridurre il proprio peso. Naturalmente, l’aumento di peso è legato non solo al consumo di un singolo alimento, ma all’intera dieta e agli stili di vita. Incorporare i pomodori in pasti equilibrati può aiutare a mantenere un bilancio calorico sano.