Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 180.25 kcal
- Carboidrati: 0.87 g
- Grassi: 10.45 g
- Proteine: 19.61 g
- Zuccheri: 0.06 g
Il Potjevleesch è un piatto tradizionale di origine belga che consiste in un terrina di carne composta principalmente da carne di maiale, vitello, coniglio e pollo, gelatinizzata e aromatizzata. I valori nutrizionali per 100 grammi di questo alimento delizioso e corposo indicano che fornisce circa 180.25 kilocalorie. Le proteine sono piuttosto elevate, raggiungendo i 19.61 grammi, che rappresentano una buona fonte di questo macronutriente essenziale per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei. Nonostante il contenuto proteico, il Potjevleesch contiene anche 10.45 grammi di grassi, dei quali 3.29 grammi sono saturi. I grassi mono- e polinsaturi sono presenti rispettivamente in quantità di 4 grammi e 1.66 grammi, contribuendo così a un buon equilibrio tra grassi saturi e insaturi. L’apporto di carboidrati è molto basso, solo 0.87 grammi, mentre le fibre sono quasi inesistenti, a 0.31 grammi, e il contenuto di zuccheri è decisamente trascurabile a 0.06 grammi. Il colesterolo è presente in 65.92 milligrammi, e sebbene il sodio sia molto basso (0.78 mg), il potassio è relativamente adeguato a 218.36 mg, contribuendo a supportare la funzione muscolare e l’equilibrio elettrolitico.
Potjevleesch durante la dieta chetogenica?
Valutando il profilo nutrizionale, il Potjevleesch sembra essere un’opzione compatibile con una dieta chetogenica. Questa dieta, che è relativamente povera di carboidrati e ricca di grassi, trova nel Potjevleesch un piatto quasi ideale con appena 0.87 grammi di carboidrati per 100 grammi. Il contenuto di proteine è elevato, e anche i grassi contribuiscono adeguatamente all’aumento dell’apporto calorico giornaliero, necessario in una dieta chetogenica. L’importante è assicurarsi di consumarlo in porzioni appropriate e monitorare il consumo di altri alimenti nel corso della giornata per mantenere le proporzioni di macro nutrienti richiesti dalla dieta chetogenica. Nella preparazione, è essenziale non aggiungere ingredienti che aumentano significativamente il contenuto di carboidrati.
Potjevleesch è gluten free?
Per quanto riguarda la presenza di glutine, il Potjevleesch è solitamente gluten free, soprattutto se preparato seguendo la ricetta tradizionale che non prevede l’uso di farine o altri additivi contenenti glutine. Tuttavia, è sempre cruciale verificare gli ingredienti aggiunti e i processi utilizzati se acquistato presso negozi o ristoranti, poiché potrebbero variare. Il rischio principale è la contaminazione crociata durante la preparazione o la presenza di spezie o addensanti non specificati che possono contenere glutine.
Potjevleesch fa ingrassare?
Considerato l’apporto calorico di 180.25 kcal per 100 grammi, il Potjevleesch può essere considerato moderatamente calorico, specialmente se consumato in quantità elevate. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, l’impatto sul peso dipende dalla frequenza e dalla quantità consumata all’interno di una dieta bilanciata. Sebbene sia ricco di proteine, il contenuto di grassi non va sottovalutato e potrebbe contribuire all’apporto energetico giornaliero in misura significativa. Pertanto, se consumato con moderazione e inserito in un regime alimentare equilibrato, non dovrebbe essere particolarmente dannoso per il mantenimento del peso corporeo. Tuttavia, chi segue diete a basso contenuto di grassi o è preoccupato per l’assunzione di colesterolo dovrebbe monitorare attentamente il consumo di Potjevleesch.