Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 116.39 kcal
- Carboidrati: 17.42 g
- Grassi: 4.32 g
- Proteine: 2.06 g
- Zuccheri: 1.49 g
Il purè di patate con latte intero e margarina è un piatto che riscuote sempre grande successo in tavola grazie alla sua consistenza cremosa e avvolgente. Dal punto di vista nutrizionale, esso apporta una serie di nutrienti che possono giocare un ruolo specifico nella dieta quotidiana. Con un contenuto calorico di circa 116.39 kcal per 100 grammi, può essere considerato un contorno moderato in termini di calorie, relativamente basso rispetto ad altri piatti più ricchi. Il contenuto di carboidrati si attesta a 17.42 g, il che rende questo alimento una buona fonte di energia di pronto utilizzo.
Le proteine presenti sono di circa 2.06 g, accompagnate da una discreta quantità di grassi pari a 4.32 g, una parte dei quali è costituita da grassi saturi inferiori a 1.03 g, che in questo caso sono odorosi della presenza di margarina e latte intero. Interessante notare anche come i grassi polinsaturi (1.26 g) e monoinsaturi (1.8 g) contribuiscano a migliorare il profilo lipidico del purè, rendendolo leggermente più favorevole alla salute cardiaca rispetto ad altre varianti di purè preparate con burro. Inoltre, il piatto è praticamente privo di colesterolo, presentando solo 1.03 mg, un quantitativo davvero esiguo.
Purè di Patate durante la dieta chetogenica?
Per chi sta seguendo una dieta chetogenica, il purè di patate con latte intero e margarina non è un alimento particolarmente consigliato. Il principale ostacolo è rappresentato dal contenuto di carboidrati, che ammonta a 17.42 g per 100 g di prodotto, valori troppo elevati per chi cerca di mantenere la chetosi. Per chi volesse gustare un piatto simile pur mantenendo i principi della dieta chetogenica, si può pensare di preparare un’alternativa a base di cavolfiore, ortaggio meno ricco di carboidrati, che permette di realizzare un purè cremoso e saporito.
Purè di Patate è gluten free?
In generale, il purè di patate, in particolare quello preparato con latte intero e margarina e senza ulteriori additivi contenenti glutine, può essere considerato un alimento gluten free. Tuttavia, è importante essere cauti e verificare sempre le etichette, soprattutto nel caso di purè già pronti o preparati industrialmente, poiché alcuni processi produttivi potrebbero implicare la presenza di tracce di glutine. Ciò rende sempre consigliabile un’attenta lettura degli ingredienti.
Purè di Patate fa ingrassare?
Come ogni alimento, il purè di patate, soprattutto se arricchito con latte intero e margarina, può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive. La densità calorica del purè non è particolarmente elevata, con 116.39 kcal per 100 g, ma deve essere contestualizzata all’interno di una dieta varia ed equilibrata. È bene tener conto del fatto che il contenuto di grassi e carboidrati richiede attenzione in una dieta ipocalorica. Pertanto, per godere appieno del piacere del purè senza impatti negativi sul peso, è consigliabile consumarlo con moderazione, all’interno di un pasto bilanciato.