Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 113.3 kcal
- Carboidrati: 23.47 g
- Grassi: 0.92 g
- Proteine: 2.64 g
- Zuccheri: 0.37 g
Il riso integrale è un alimento molto versatile e consumato in varie parti del mondo, apprezzato non solo per il suo sapore e la sua consistenza, ma anche per i suoi benefici nutrizionali. Guardando da vicino la sua composizione per 100 grammi, ci accorgiamo che è una buona fonte di carboidrati, con 23,47 g, il che lo rende una scelta eccellente per fornire energia di lunga durata. Le proteine sono presenti in quantità modesta, 2,64 g, ma completano il profilo nutrizionale rendendolo adatto anche per i regimi alimentari che necessitano di un buon apporto proteico.
Un aspetto positivo del riso integrale è il basso contenuto di grassi, appena 0,92 g, di cui 0,19 g sono grassi saturi. Contiene anche grassi polinsaturi e monoinsaturi, noti per i loro benefici sul profilo lipidico del sangue. La quantità di colesterolo è pari a zero, un vantaggio per mantenere livelli di colesterolo nel sangue sotto controllo. Ricco di fibre, con 1,86 g, supporta la salute intestinale e aiuta a raggiungere il senso di sazietà.
Il riso integrale è anche una buona fonte di potassio, con 44,29 mg, un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo, e presenta un contenuto di zuccheri molto basso, solo 0,37 g per 100 g, il che è ideale per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Riso Integrale durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di dieta chetogenica, ci si riferisce a un regime alimentare che prevede l’assunzione ridotta di carboidrati e un aumento dei grassi, per indurre il corpo a uno stato di chetosi. Il riso integrale, contenendo 23,47 g di carboidrati per 100 g, potrebbe non essere la scelta ideale per chi segue questo tipo di dieta che necessita di limitare l’assunzione di carboidrati quotidiani a livelli molto bassi. Tuttavia, per chi desidera trovare un’alternativa al riso integrale in una dieta chetogenica, può considerare altre opzioni come il riso di cavolfiore o lo shirataki, che sono noti per il loro bassissimo contenuto di carboidrati.
Riso Integrale è gluten free?
Fortunatamente per chi è affetto da celiachia o ha sensibilità al glutine, il riso integrale è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un cereale accessibile e sicuro per coloro che devono evitare questa proteina. È essenziale, comunque, assicurarsi che durante la lavorazione del riso non ci siano contaminazioni crociate, scegliendo prodotti certificati gluten-free per avere la massima sicurezza.
Riso Integrale fa ingrassare?
Spesso si sente dire che i carboidrati fanno ingrassare, ma la questione è più complessa di così. Il riso integrale, con le sue 113,3 kcal per 100 g e il suo elevato contenuto di fibre, può essere parte di una dieta equilibrata senza necessariamente causare un aumento di peso. L’elemento chiave è la moderazione e l’integrazione del riso integrale in un piano alimentare che consideri il bilancio calorico totale. Inoltre, le fibre aiutano a mantenere il senso di sazietà, diminuendo così l’impulso di ingerire ulteriori calorie da altri alimenti. Ovviamente, come qualsiasi alimento, il suo consumo eccessivo può contribuire a un eccesso di calorie e, quindi, a un potenziale incremento di peso.