Rustico

Rustico
Photo by Daria-Yakovleva – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 293.55 kcal
  • Carboidrati: 46.3 g
  • Grassi: 8.74 g
  • Proteine: 6.9 g
  • Zuccheri: 0.89 g

Il rustico è un alimento che si caratterizza principalmente per la sua elevata presenza di carboidrati, contenente circa 46.3 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa caratteristica lo rende una fonte di energia significativa, ideale per chi necessita di un’alimentazione che supporti l’attività fisica. Le proteine sono presenti in quantità moderate con 6.9 grammi, fornendo un sufficiente apporto per il mantenimento della massa muscolare. I grassi totali ammontano a 8.74 grammi, di cui solo 0.97 grammi sono saturi, rendendolo un’opzione meno preoccupante per chi segue una dieta a basso contenuto di grassi saturi. Inoltre, il rustico non contiene colesterolo, elemento positivo per chi monitora i livelli di grasso nel sangue. Il contenuto di fibre è di 2.06 grammi, contribuendo al benessere digestivo. Il sodio è minimale a 0.73 mg, e il potassio è presente in una quantità discreta di 107.12 mg, contribuendo all’equilibrio elettrolitico e alla salute cardiovascolare. I grassi monoinsaturi e polinsaturi nel rustico, rispettivamente 5.47 e 1.8 grammi, supportano il sistema cardiovascolare.

Rustico durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, che mira a mettere il corpo in uno stato di chetosi. A tal proposito, il rustico con i suoi 46.3 grammi di carboidrati per 100 grammi non è compatibile con questo regime alimentare, poiché eccede di gran lunga la quota giornaliera di carboidrati consigliata per entrare o restare in chetosi. Se si è alla ricerca di alternative per la dieta chetogenica, si potrebbero considerare snack a base di noci o semi, che offrono grassi sani e proteine con un contenuto molto basso di carboidrati.

Rustico è gluten free?

Il rustico generalmente contiene glutine, supponendo che sia realizzato con farine che ne sono naturalmente provviste, come farina di grano. Il glutine è una proteina che si trova nel frumento e in altri cereali simili, quindi per chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia, è fondamentale scegliere varianti certificate senza glutine. Molte panetterie e negozi specializzati offrono opzioni senza glutine che possono imitare la consistenza e il sapore del rustico tradizionale.

Rustico fa ingrassare?

L’effetto del rustico sul peso corporeo dipende dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta. Con 293.55 kcal per 100 grammi, il rustico è relativamente calorico soprattutto a causa del suo contenuto di carboidrati. Se consumato in grandi quantità senza un adeguato bilanciamento energetico con l’attività fisica, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, consumato con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata, il rustico non deve essere necessariamente escluso da una dieta per paura di ingrassare. Il controllo delle porzioni e uno stile di vita attivo sono chiavi per gestire il peso.

Valori Nutrizionali