Home » Informazioni Nutrizionali » Salame Secco o Duro

Salame Secco o Duro

Salame Secco o Duro
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 396.55 kcal
  • Carboidrati: 3.92 g
  • Grassi: 30.96 g
  • Proteine: 23.9 g
  • Zuccheri: 0 g

Il salame secco o duro è un alimento che si caratterizza per apportare un elevato numero di calorie per ogni 100 grammi di prodotto, pari a circa 396.55 kcal. Questo è dovuto principalmente al suo contenuto di grassi che rappresentano circa il 31% del suo peso. Tra questi grassi, poco più di 10 grammi sono saturi, circa 15 grammi sono monoinsaturi e una piccola frazione, 2.87 grammi, è composta da grassi polinsaturi, il che denota una composizione grassa relativamente complessa e diversificata. Le proteine sono abbondanti nel salame, costituendo circa il 24% della composizione, il che lo rende una buona fonte proteica. Tuttavia, i carboidrati sono quasi assenti, con soli 3.92 grammi di cui nessuno rappresentato da zuccheri, il che può essere un aspetto interessante per determinate diete a basso contenuto di carboidrati. Non contiene fibre alimentari. Il colesterolo è presente in maniera significativa, 103 mg per 100 grammi, così come il sodio, con un contenuto di 5.18 mg. Il potassio è presente in quantità di 389.34 mg, che è significativo per un prodotto simile.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il salame secco è una fonte ricca di proteine, essenziali per il mantenimento di muscoli, pelle e ossa, e fornisce una buona quantità di grassi monoinsaturi, che sono stati associati a benefici per la salute cardiaca. L’assenza di zuccheri lo rende adatto a diete che ricercano un basso indice glicemico. Tuttavia, il suo elevato contenuto di sodio e colesterolo suggerisce un consumo moderato per evitare effetti negativi sulla pressione sanguigna e sulla salute cardiaca. Anche il contenuto di potassio può fornire supporto per la funzione muscolare e nervosa.

Salame Secco durante la dieta chetogenica?

Considerando il contenuto nutrizionale, il salame secco si adatta bene a una dieta chetogenica. La dieta chetogenica si focalizza su un ridotto apporto di carboidrati e una maggiore assunzione di grassi. Con solo 3.92 grammi di carboidrati per 100 grammi e un ricco contenuto di grassi, questo salume può essere incluso in tale dieta. Tuttavia, è fondamentale considerare le porzioni dato l’elevato contenuto calorico e di grassi saturi. Se si cerca un’alternativa con un contenuto inferiore di grassi saturi, potrebbe essere considerato un salume di tacchino o di pollo.

Salame Secco è gluten free?

Il salame secco è generalmente considerato gluten free, poiché non contiene grano, orzo o altri cereali contenenti glutine nella sua produzione di base. Tuttavia, è bene leggere sempre le etichette sui prodotti confezionati, poiché a volte possono essere aggiunti additivi o aromi che contengono glutine. È sempre consigliabile optare per marche che certificano l’assenza di glutine per chi è affetto da celiachia o intolleranza al glutine.

Salame Secco fa ingrassare?

Essendo un alimento ricco di calorie e grassi, il consumo eccessivo di salame secco può contribuire a un aumento di peso, specialmente se non bilanciato da un adeguato dispendio energetico. Nonostante sia povero di carboidrati e privo di zuccheri, l’elevato apporto calorico e il contenuto di grassi saturi possono far sì che diventi un elemento sfavorevole in una dieta se consumato in eccesso. Pertanto, è spesso associato a un consumo moderato, specialmente in un contesto di controllo del peso e di mantenimento della salute cardiovascolare. Bilanciare con abbondanza di verdure e proteine magre può offrire un approccio più equilibrato alla dieta.

Valori Nutrizionali