Home » Informazioni Nutrizionali » Salsa Cocktail

Salsa Cocktail

Salsa Cocktail
Photo by Anilsharma26 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 83.43 kcal
  • Carboidrati: 21.46 g
  • Grassi: 0.45 g
  • Proteine: 1.56 g
  • Zuccheri: 18.73 g

La salsa cocktail, famosa per accompagnare piatti di pesce e insalate, è un condimento dalle caratteristiche nutrizionali peculiari. Essa apporta circa 83.43 calorie per 100 grammi, una quantità moderata che la rende un’opzione relativamente leggera in termini di apporto calorico. Tuttavia, il suo contenuto di carboidrati è piuttosto elevato, pari a 21.46 grammi, di cui 18.73 grammi sono zuccheri. Questo indica che gran parte delle calorie provengono proprio dagli zuccheri, conferendo alla salsa cocktail un sapore dolce che può soddisfare il palato, ma è da consumare con moderazione.

La quantità di proteine è minima, con solo 1.56 grammi, mentre il contenuto di grassi è decisamente basso, con 0.45 grammi totali, di cui una piccola parte sono grassi saturi (0.07 grammi). Gli acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi contribuiscono al profilo lipidico, sebbene in quantità esigue. La salsa cocktail non contiene colesterolo, caratteristica positiva per chi controlla l’apporto di grassi saturi per la salute cardiaca. Oltre a questo, essa apporta un discreto contenuto di potassio (341.96 mg) e una bassa concentrazione di sodio (2.23 mg), rendendola un’opzione meno salata rispetto ad altri condimenti. Le fibre sono presenti in modeste quantità, pari a 0.93 grammi, utili per contribuire alla sazietà complessiva, seppur minimamente.

Salsa Cocktail durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi, non si concilia bene con un alimento come la salsa cocktail, che presenta un alto contenuto di carboidrati dovuto principalmente agli zuccheri. Essendo contraria ai principi della dieta chetogenica, questa salsa potrebbe ostacolare la mantenimento dello stato di chetosi, fondamentale per il successo di questo regime alimentare. In alternativa, si potrebbe optare per salse a base di avocado o olio d’oliva, che risultano più compatibili grazie al maggiore contenuto di grassi sani.

Salsa Cocktail è gluten free?

La salsa cocktail è generalmente preparata con ingredienti che di per sé non contengono glutine, come pomodori, aceto, zucchero, e spezie. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare l’etichetta del prodotto confezionato per assicurarsi che non siano stati aggiunti additivi contenenti glutine o contaminazione incrociata nel processo di produzione. Per chi segue una dieta gluten-free, è fondamentale optare per prodotti certificati o preparare la salsa in casa utilizzando ingredienti naturalmente privi di glutine.

Salsa Cocktail fa ingrassare?

Considerare se un alimento “fa ingrassare” dipende non solo dalle calorie, ma anche dalle abitudini alimentari complessive. La salsa cocktail, avendo 83.43 kcal principalmente derivanti da zuccheri, non è un alimento che singolarmente influenzerebbe drasticamente il peso corporeo se consumato moderatamente. Tuttavia, il consumo eccessivo di zuccheri può contribuire ad un apporto calorico giornaliero elevato, soprattutto se abbinato ad altri cibi zuccherati o grassi. Pertanto, il suo impatto sul peso dipende dal contesto generale della dieta e dello stile di vita. Per chi cerca di mantenere o perdere peso, è consigliabile utilizzare la salsa cocktail in piccole quantità e preferibilmente in associazione a cibi poco calorici, come verdure crude o pesce magro.

Valori Nutrizionali