Scamorza

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 341.96 kcal
  • Carboidrati: 2.23 g
  • Grassi: 25.83 g
  • Proteine: 25.08 g
  • Zuccheri: 0.76 g

La scamorza è un formaggio semi-stagionato, ricco di sapore e molto apprezzato nelle cucine di tutto il mondo. Dal punto di vista nutrizionale, la scamorza si caratterizza per il suo elevato apporto calorico, con circa 342 calorie per 100 grammi. Questo formaggio è prevalentemente costituito da proteine e grassi, con 25.08 grammi di proteine e 25.83 grammi di grassi totali per 100 grammi. La componente maggioritaria di grassi è rappresentata dai grassi saturi, che ammontano a 16.12 grammi per porzione, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono rispettivamente di 7.32 grammi e 0.8 grammi. La presenza di carboidrati nella scamorza è molto limitata, con soli 2.23 grammi, di cui 0.76 grammi sono zuccheri. Sorprendentemente, il formaggio contiene poco sodio (2.02 mg), sebbene il potassio sia più presente, raggiungendo i 119.48 mg. La scamorza non contiene fibre. Una quantità significativa di colesterolo è presente, pari a 75.19 mg per 100 grammi, il che può essere un punto di attenzione per chi deve gestire l’apporto di colesterolo nella dieta.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La scamorza è una fonte importante di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. I grassi presenti, se consumati con moderazione, possono fornire energia e contribuire al senso di sazietà. Tuttavia, l’alto contenuto di grassi saturi e colesterolo richiede cautela nei consumi, specialmente per chi segue diete ipocaloriche o ha necessità specifiche di gestione lipidica. La presenza di potassio è un vantaggio per la regolazione della pressione sanguigna e per la salute dei muscoli e del cuore.

Scamorza durante la dieta chetogenica?

La scamorza può essere considerata un alimento compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (2.23 grammi per 100 grammi) e all’elevato contenuto di grassi, che aiutano a mantenere il rapporto nutrizionale richiesto per la chetosi. Tuttavia, è importante bilanciare l’apporto di grassi saturi con altre fonti alimentari più salutari, come avocado e noci, per evitare un eccessivo consumo di grassi saturi.

Scamorza è gluten free?

La scamorza è naturalmente priva di glutine, il che la rende un’opzione sicura per coloro che soffrono di celiachia o sono sensibili al glutine. Tuttavia, è sempre buona pratica verificare eventuali contaminazioni crociate durante il processo di produzione o attraverso gli ingredienti aggiunti, se si tratta di scamorza aromatizzata o lavorata.

Scamorza fa ingrassare?

Il consumo di scamorza, come per molti altri formaggi ricchi di grassi e calorie, può contribuire all’aumento di peso se non moderato. La sua alta densità calorica insieme all’alto contenuto di grassi può incidere sull’equilibrio calorico giornaliero se non inserita in una dieta bilanciata. Tuttavia, grazie al suo elevato contenuto di proteine, può essere integrata in un piano alimentare che punta al mantenimento della massa muscolare e al controllo della fame, purché si tenga conto delle quantità e dei bilanci complessivi della dieta. Adottare un consumo consapevole e moderato è fondamentale per trarre i benefici del suo profilo nutrizionale senza gli effetti indesiderati dell’eccesso calorico.

Valori Nutrizionali