Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 550.02 kcal
- Carboidrati: 29.75 g
- Grassi: 43.43 g
- Proteine: 18.84 g
- Zuccheri: 1.6 g
I semi essiccati di zucca e zucchine rappresentano un concentrato di energia e nutrienti, offrendo un profilo nutrizionale molto interessante. Forniscono ben 550 calorie per 100 grammi, il che li rende un alimento piuttosto calorico, ma ideale come spuntino energizzante o come aggiunta nutriente a vari piatti. I carboidrati sono presenti in quantità considerevole con 29.75 g, affiancati da 18.84 g di proteine, che contribuiscono a fare di questi semi una buona fonte proteica, particolarmente apprezzata nella dieta vegetariana e vegana.
I grassi totali ammontano a 43.43 g, e qui risiede uno dei punti di forza di questo alimento: i grassi polinsaturi, come gli omega-3 e omega-6, rappresentano la componente principale con 29.6 g, apportando benefici per la salute cardiovascolare. Contengono anche una buona quota di grassi monoinsaturi, 7.76 g, mentre i grassi saturi sono molto più bassi, pari a 3.77 g, il che è positivo per mantenere livelli sani di colesterolo nel sangue. Parlando di colesterolo, i semi essiccati di zucca e zucchine ne sono completamente privi. Sono inoltre ricchi di fibre, ben 28.12 g, che favoriscono la salute digestiva e promuovono una sensazione di sazietà prolungata. Il sodio è quasi inesistente, solo 0.09 mg, mentre sono una buona fonte di potassio, arrivando a 837.39 mg, un minerale essenziale per una corretta funzione muscolare e per mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo. Gli zuccheri sono presenti in minima quantità, con soli 1.6 g.
Semi essiccati di zucca e zucchine durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi. I semi essiccati di zucca e zucchine, nonostante siano ricchi di grassi sani, contengono un quantitativo di carboidrati piuttosto elevato, 29.75 g per 100 g, che potrebbe non essere l’ideale per chi è in chetosi. Tuttavia, le fibre sono anche molto elevate, il che può ridurre l’impatto netto dei carboidrati. È possibile integrarli in quantità controllata, ma è importante calcolare attentamente l’apporto carboidratico. Chi segue strettamente la dieta chetogenica potrebbe preferire alternative con meno carboidrati, come i semi di lino o i semi di chia, che offrono un profilo nutrizionale favorevole a questo regime.
Semi essiccati di zucca e zucchine sono gluten free?
Sì, i semi essiccati di zucca e zucchine sono naturalmente privi di glutine. Questa caratteristica li rende adatti al consumo da parte delle persone affette da celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Essendo naturalmente privi di questa proteina, i semi possono essere utilizzati in varie preparazioni culinarie senza preoccuparsi di una contaminazione da glutine, a patto che siano processati o confezionati in ambienti sicuri e controllati.
I semi essiccati di zucca e zucchine fanno ingrassare?
Come per molti alimenti ricchi di grassi e calorie, l’apporto calorico è significativo, quindi il consumo deve essere moderato per evitare un eccesso calorico che potrebbe portare all’aumento di peso. Includerli in una dieta equilibrata può essere benefico, specie per il loro alto contenuto di grassi sani e fibre che aumentano la sensazione di sazietà. Tuttavia, il loro consumo elevato e non bilanciato con altri pasti potrebbe portare a un aumento di peso. Un approccio bilanciato e il controllo delle porzioni sono la chiave per sfruttare tutti i benefici di questo alimento senza effetti indesiderati sul peso corporeo.