Sorbetto

Sorbetto
Photo by danymena88 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 148.32 kcal
  • Carboidrati: 31.32 g
  • Grassi: 2.06 g
  • Proteine: 1.14 g
  • Zuccheri: 25.05 g

Il sorbetto è un dessert rinfrescante che presenta un profilo nutrizionale interessante da valutare, soprattutto quando si prende in considerazione l’impatto sulla salute e sulla dieta. Un etto di sorbetto fornisce circa 148 calorie, la maggior parte delle quali derivano dai carboidrati, che ammontano a 31,32 grammi. Questi includono una significativa quantità di zuccheri, pari a 25,05 grammi. Sebbene il contenuto di proteine sia piuttosto basso, con solo 1,14 grammi per 100 grammi, il sorbetto contiene una frazione di grassi totale di 2,06 grammi, di cui 1,2 grammi sono grassi saturi. Tuttavia, poiché il sorbetto è privo di colesterolo e quasi privo di sodio, risulta essere non molto impattante a livello cardiovascolare per la maggior parte delle persone. Infine, presenta una piacevole quantità di fibre, 3,4 grammi, che supportano la funzione digestiva.

Sorbetto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati per indurre uno stato metabolico chiamato chetosi. Con i suoi 31,32 grammi di carboidrati per 100 grammi, il sorbetto è decisamente inadatto per chi segue questo tipo di regime alimentare. Ciò è dovuto principalmente all’alto contenuto di zuccheri che impedirebbe al corpo di entrare in chetosi. Per chi è alla ricerca di alternative compatibili, potrebbe considerare sorbetti preparati con dolcificanti a bassissimo contenuto di carboidrati come l’eritritolo o considerare prodotti specificamente formulati per diete chetogeniche disponibili sul mercato.

Sorbetto è gluten free?

Il sorbetto tradizionalmente non contiene glutine, poiché è composto principalmente da acqua, zucchero e purè di frutta. Tuttavia, è sempre prudente verificare l’etichetta degli ingredienti, poiché alcuni sorbetti commerciali possono includere additivi o aromi che potrebbero contenere glutine attraverso la contaminazione incrociata o per effetto di miscele di ingredienti. Assicurarsi che il sorbetto abbia una certificazione gluten-free garantisce maggiore sicurezza ai celiaci o a chi è sensibile al glutine.

Sorbetto fa ingrassare?

Consumare sorbetto con moderazione fa parte di una dieta bilanciata, ma il contenuto calorico e soprattutto gli zuccheri presenti non devono essere trascurati, soprattutto per chi cerca di gestire il proprio peso. L’apporto di calorie è moderato, con 148 kcal per 100 grammi, però gli zuccheri possono rappresentare un problema se consumati in eccesso, portando potenzialmente ad un aumento di peso. È consigliabile quindi consumare il sorbetto come trattamento occasionale, preferibilmente bilanciato con un’alimentazione generale povera di zuccheri aggiunti. Optare per versioni con meno zuccheri, se disponibili, potrebbe essere una buona strategia per chi è molto attento al controllo del peso.

Valori Nutrizionali