Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 276.05 kcal
- Carboidrati: 1.82 g
- Grassi: 23.08 g
- Proteine: 15.56 g
- Zuccheri: 0.26 g
Lo stracchino, conosciuto anche come crescenza, è un formaggio italiano morbido, cremoso e delicato che si distingue per il suo sapore dolce e leggermente acidulo. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, vediamo un contributo calorico di 276.05 kcal, che lo rende un alimento piuttosto ricco in energia. I carboidrati sono presenti in bassa quantità, pari a 1.82 g, rendendo lo stracchino un alimento poco influente sui livelli glicemici. Le proteine costituiscono una parte significativa del suo valore nutrizionale con 15.56 g, il che evidenzia come questo formaggio possa essere una buona fonte proteica. Tuttavia, è nei grassi che risiede una parte sostanziale del suo contenuto: ben 23.08 g, di cui 14.14 g sono grassi saturi. Questo elevato contenuto di grassi saturi può avere un impatto sui livelli di colesterolo nel sangue, dato che il formaggio contiene anche 77.25 mg di colesterolo. Lo stracchino presenta inoltre una quantità modestissima di sodio e zuccheri e l’assenza totale di fibre.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Lo stracchino offre diversi benefici nutrizionali grazie alla sua composizione. Essendo ricco di proteine, favorisce il mantenimento e la crescita della massa muscolare. Il suo contenuto di grassi, seppur elevato, include anche grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono più salutari rispetto ai grassi saturi. I grassi monoinsaturi sono noti per contribuire alla salute del cuore, mentre quelli polinsaturi possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue. È anche una fonte di calcio, fondamentale per la salute delle ossa, e potassio, utile per la regolazione della pressione sanguigna.
Stracchino durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi, e lo stracchino potrebbe sembrare un’opzione interessante per chi segue questo regime alimentare, dato il suo basso contenuto di carboidrati pari a 1.82 g. Tuttavia, essendo ricco di grassi saturi, è importante consumarlo con moderazione e bilanciare l’apporto con altri cibi ricchi di grassi più sani, come avocado o noci, per evitare aumenti indesiderati dei livelli di colesterolo.
Stracchino è gluten free?
Protetti dalle preoccupazioni del glutine, chi sceglie lo stracchino può ritenersi fortunato, dato che esso è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende adatto per coloro che soffrono di celiachia o che scelgono di evitare il glutine per altri motivi di salute. Tuttavia, è sempre prudente controllare le etichette nel caso in cui lo stracchino venga prodotto in uno stabilimento che potrebbe esporlo a contaminazioni incrociate.
Stracchino fa ingrassare?
Il consumo di stracchino può incidere sul peso corporeo principalmente a causa del suo contenuto calorico e della presenza di grassi saturi. Con 276.05 kcal per 100 grammi, il suo consumo frequente o in grandi quantità può facilmente contribuire a un eccedenza calorica giornaliera, facilitando un aumento di peso. È quindi consigliabile moderare le porzioni e considerarlo parte di una dieta equilibrata. L’equilibrio nutrizionale rimane fondamentale per godere del gusto e dei benefici dello stracchino senza compromettere la propria salute.