Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 143.18 kcal
- Carboidrati: 28.33 g
- Grassi: 0.43 g
- Proteine: 5.54 g
- Zuccheri: 5.82 g
Sushi con verdure e frutti di mare è un piatto che offre un apporto calorico moderato di circa 143 kcal per 100 grammi. Composto principalmente da carboidrati, che costituiscono la parte maggioritaria dei nutrienti con 28.33 grammi, risulta essere una fonte energetica principalmente rapida ed immediata. La presenza di proteine è rilevante ma moderata, con 5.54 grammi per 100 grammi di prodotto, derivanti in gran parte dal contenuto ittico dei frutti di mare. I grassi sono minimali, ammontando a un totale di 0.43 grammi, con predominanza di grassi polinsaturi che sono generalmente considerati benefici per la salute cardiovascolare. Inoltre, i grassi saturi presenti sono solo 0.11 grammi, un dato che riduce il rischio associato a livelli elevati di colesterolo nel sangue, con il colesterolo presente nel piatto attestato a 7.21 mg. Dal punto di vista minerale, il sodio è presente in quantità molto basse, ideale per chi monitora l’apporto di questo elemento, mentre il potassio è presente in misura più significativa, favorendo la funzione muscolare e nervosa. La fibra alimentare, una parte essenziale per il buon funzionamento dell’apparato digerente, è presente per un totale di 1.14 grammi, che pur non essendo elevato, contribuisce alla salute intestinale.
Sushi con Verdure e Frutti di Mare durante la dieta chetogenica?
Quando si affronta una dieta chetogenica, l’obiettivo principale è ridurre l’apporto di carboidrati in favore di grassi e proteine per facilitare lo stato di chetosi. Il sushi con verdure e frutti di mare, con un contenuto di carboidrati di 28.33 grammi per 100 grammi, si presenta meno compatibile con questo regime alimentare. La quantità di carboidrati lo classifica quasi al di fuori delle linee guida della dieta chetogenica. Un’alternativa potrebbe essere concentrarsi sui sashimi, che sono pranzi a base di solo pesce e generalmente poveri di carboidrati, o optare per sushi preparato con riso di cavolfiore anziché il tradizionale riso bianco.
Sushi con Verdure e Frutti di Mare è gluten free?
In generale, il sushi può variare nelle sue ricette e ingredienti che possono rischiare di contenere glutine. Gli ingredienti di base come il riso e i frutti di mare sono naturalmente privi di glutine, tuttavia l’aggiunta di condimenti come la salsa di soia comune, spesso usata per accompagnare il sushi, può contenere glutine. Pertanto, per garantire che sia completamente privo di glutine, è consigliabile utilizzare salse di soia specificamente etichettate come “gluten free” per evitare contaminazioni.
Sushi con Verdure e Frutti di Mare fa ingrassare?
Il sushi con verdure e frutti di mare, avendo un moderato apporto calorico e un contenuto grasso molto basso, può essere considerato un piatto bilanciato nella maggior parte dei piani dietetici. Il potenziale aumento di peso dipende più dalla quantità consumata piuttosto che dagli ingredienti stessi. Sebbene il piatto sia relativamente povero di grassi e calorie, l’elevato contenuto di carboidrati potrebbe contribuire ad un apporto calorico giornaliero maggiore, specie se consumato in abbondanza. È quindi importante considerare il sushi come parte di un regime alimentare ben bilanciato, mantenendo un’opportuna moderazione nelle porzioni al fine di prevenire l’eccesso calorico e carico glicemico.