Home » Informazioni Nutrizionali » Tiramisù Fit

Tiramisù Fit

Tiramisù Fit
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 119.48 kcal
  • Carboidrati: 11.74 g
  • Grassi: 4.48 g
  • Proteine: 12.69 g
  • Zuccheri: 1.16 g

Il Tiramisù Fit rappresenta una versione accuratamente bilanciata del classico dessert italiano, progettata per soddisfare le esigenze nutrizionali di chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Con un apporto calorico di soli 119.48 kcal per 100 grammi, quest’alternativa offre un contrasto significativo rispetto al più calorico tiramisù tradizionale. Ciò che risalta immediatamente è il contenuto proteico, pari a 12.69 grammi, che si attesta piuttosto alto per un dessert, complice l’uso probabilmente di ingredienti ad alto contenuto proteico come yogurt greco o proteine in polvere. I carboidrati si mantengono moderati a 11.74 grammi, con zuccheri limitati a 1.16 grammi, un indicatore positivo per chi cerca di controllare la glicemia.

I grassi totali ammontano a 4.48 grammi, con una quota di acidi grassi saturi di 2.57 grammi, mantenendo un buon equilibrio grazie alla presenza di grassi più salutari come quelli monoinsaturi e polinsaturi. Il contenuto di colesterolo è moderato, arrivando a 12.36 mg, suggerendo una particolare attenzione alla scelta di ingredienti più leggeri per la preparazione. I livelli di sodio sono bassissimi, solo 0.86 mg, mentre il contenuto di potassio è notevole con 237.93 mg, rivelandosi utile per l’equilibrio elettrolitico e la salute cardiaca. Inoltre, il Tiramisù Fit include 5.67 grammi di fibre, sostenendo la salute digestiva e prolungando il senso di sazietà.

Il Tiramisù Fit durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica impone un rigoroso vincolo sui carboidrati, puntando su un elevato apporto di grassi e una quantità moderata di proteine. Con 11.74 grammi di carboidrati per 100 grammi, il Tiramisù Fit non si allinea perfettamente al profilo chetogenico, che generalmente limita i carboidrati netti giornalieri a meno di 20-50 grammi. Tuttavia, per coloro che cercano di includere una versione simile in questa dieta, sarebbe consigliabile ridurre ulteriormente i carboidrati mediante l’uso di dolcificanti come l’eritritolo o stevia, e sostituire alcuni ingredienti con altre fonti di grassi sani come l’avocado o l’olio di cocco.

Il Tiramisù Fit è gluten free?

La presenza o assenza di glutine nel Tiramisù Fit dipende strettamente dalla scelta degli ingredienti. Tradizionalmente, il tiramisù contiene savoiardi fatti con farina di frumento, quindi non è gluten-free. Per una versione senza glutine, è necessario utilizzare biscotti certificati senza glutine o ricette che omettano interamente i tradizionali savoiardi a favore di sostituti adatti, come biscotti a base di farina di mandorle o cocco. Tali alternative permettono di mantenere il dessert accessibile anche per chi soffre di celiachia o altre intolleranze al glutine.

Il Tiramisù Fit fa ingrassare?

Il Tiramisù Fit è ideato per essere un’opzione più leggera rispetto al dolce originale ma, come ogni alimento, l’apporto calorico complessivo dipende dal consumo personale. Con un basso contenuto di grassi e zuccheri, questo dolce può essere incorporato in una dieta equilibrata senza aumentare significativamente il rischio di aumento di peso, purché si mantenga un controllo delle porzioni. È importante considerare i propri fabbisogni calorici giornalieri e le altre fonti alimentari per evitare un surplus calorico. In generale, grazie al suo profilo nutrizionale, il Tiramisù Fit può soddisfare il desiderio di dolcezza senza compromettere eccessivamente i progressi legati al mantenimento del peso corporeo.

Valori Nutrizionali