Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 223.52 kcal
- Carboidrati: 21.22 g
- Grassi: 14.65 g
- Proteine: 2.9 g
- Zuccheri: 17.77 g
La torta all’arancia è un dolce amato e diffuso per il suo aroma fresco e invitante. Dal punto di vista nutrizionale, questa torta offre un apporto energetico di 223.52 kcal per 100 grammi, rendendola un alimento relativamente calorico, adatto a chi cerca un dolce energetico. Quando si osservano i macronutrienti, i carboidrati sono presenti in quantità di 21.22 grammi, rappresentando la principale fonte di energia. Le proteine sono invece in misura di 2.9 grammi, un quantitativo basso poiché il prodotto è un dolce.
I grassi totali ammontano a 14.65 grammi, con una predilezione per i grassi saturi (8.3 grammi), che possono incidere sul colesterolo LDL se assunti in eccesso nella dieta. Questi grassi sono bilanciati da una minor quantità di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 1.02 e 4.15 grammi. Il contenuto di colesterolo è di 106.09 mg, una cifra significativa da considerare soprattutto in regimi ipocalorici o a basso contenuto di colesterolo. La torta all’arancia presenta anche minuscole quantità di sodio e potassio, 0.29 mg e 84.46 mg rispettivamente, e fibre in quantità minima di 0.62 grammi, con zuccheri che raggiungono i 17.77 grammi, aumentando l’apporto calorico e dovendo quindi essere gestiti consapevolmente nella dieta giornaliera.
Torta all’Arancia durante la dieta chetogenica?
In una dieta chetogenica, l’apporto di carboidrati è molto limitato, spesso a meno di 50 grammi al giorno, al fine di favorire lo stato di chetosi nel corpo. Considerando che la torta all’arancia contiene 21.22 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è adatta a questo tipo di dieta. L’alto contenuto di zuccheri è un altro ostacolo. Per chi segue la dieta chetogenica ma vuole gustare un dolce simile, sarebbe più indicato cercare alternative a basso contenuto di carboidrati, come torte preparate con farine di mandorle o cocco e dolcificanti senza zucchero.
Torta all’Arancia è gluten free?
La classica torta all’arancia, come viene tradizionalmente preparata, non è adatta a chi cerca alimenti senza glutine, poiché solitamente include farina di grano nella sua ricetta. Tuttavia, è possibile trovare o preparare varianti di questo dolce utilizzando farine alternative, come quelle a base di mandorle o riso, che non contengono glutine. Per coloro che seguono una dieta senza glutine, assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati come gluten-free è essenziale.
Torta all’Arancia fa ingrassare?
Come qualsiasi dessert, anche la torta all’arancia, se consumata in eccesso, può contribuire a un aumento di peso. Essendo ricca di grassi, zuccheri e calorie, un consumo frequente può incidere sull’equilibrio calorico, portando ad un eccesso calorico che, nel tempo, conduce all’accumulo di peso corporeo. Tuttavia, se integrata in una dieta bilanciata e consumata con moderazione, può rappresentare uno sfizio occasionale senza particolari conseguenze sul peso. Chi è attento alla linea dovrebbe tener conto non solo delle calorie, ma anche degli zuccheri e dei grassi saturi presenti.