Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 392.43 kcal
- Carboidrati: 66.43 g
- Grassi: 13.62 g
- Proteine: 2.8 g
- Zuccheri: 53.35 g
La torta bianca glassata, una delizia tanto elegante quanto gustosa, è un dessert che, seppur semplice nell’aspetto, nasconde un mondo di sapori. Dal punto di vista nutrizionale, questo dolce presenta un apporto calorico significativo, attestandosi a circa 392.43 kcal per 100 grammi. Questo è dovuto principalmente alla sua ricca composizione di carboidrati, pari a 66.43 g per ogni 100 g di prodotto, e zuccheri che compongono la maggior parte dei carboidrati, con ben 53.35 g. Le proteine, invece, sono presenti in quantità modeste, con 2.8 g, il che sottolinea che questo alimento non è certo una fonte proteica.
I grassi totali si attestano a 13.62 g, con una predominanza di grassi monoinsaturi (6.09 g), seguiti da quelli polinsaturi (4.08 g), mentre i grassi saturi sono 2.77 g. Questa composizione lipidica evidenzia una certa varietà di acidi grassi che possono avere effetti diversi sulla salute, ma anche una moderazione nella quantità di colesterolo, che si ferma a 1.03 mg, è significativa per chi cerca di limitare l’assunzione di colesterolo nella dieta. Per quanto riguarda i minerali, sono presenti piccole quantità di sodio (0.74 mg) e potassio (54.59 mg), che però non rappresentano un contributo rilevante al fabbisogno giornaliero.
Torta Bianca Glassata durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Considerando che la torta bianca glassata contiene 66.43 g di carboidrati per 100 g di prodotto, risulta chiaramente non compatibile con una dieta chetogenica. Infatti, i livelli di carboidrati presenti sarebbero sufficienti a interrompere lo stato di chetosi indispensabile per questo tipo di dieta. Per chi desidera comunque gustare un dolce durante una dieta chetogenica, ci sono alternative come torte e dessert preparati con farine a basso contenuto di carboidrati, dolcificanti ipocalorici o a base di stevia e panna montata al posto della glassa.
Torta Bianca Glassata è gluten free?
La presenza di glutine in una torta bianca glassata dipende soprattutto dagli ingredienti utilizzati nella sua preparazione. In una versione tradizionale, che utilizza farina di frumento, il glutine è sicuramente presente. Pertanto, per chi segue una dieta senza glutine, è fondamentale assicurarsi che la torta sia stata preparata con ingredienti alternativi come farine di riso, mandorle, o grano saraceno. Anche nella versione acquistata è necessario controllare l’etichetta per verificare l’assenza di glutine, poiché potrebbe essere presente nell’etichettatura delle tortine industriali o nelle variazioni artigianali.
Torta Bianca Glassata fa ingrassare?
Ogni alimento può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso, e la torta bianca glassata non fa eccezione. La sua densità energetica, che conta 392.43 kcal per 100 g, e l’alto contenuto di zuccheri e grassi possono facilmente raggiungere una parte consistente dell’apporto calorico giornaliero consigliato. Quindi, un consumo frequente e smodato di questo dolce può certamente condurre ad un surplus calorico giornaliero, facilitando l’aumento di peso. Tuttavia, se consumata occasionalmente e in porzioni controllate, questa prelibatezza può essere gustata senza portare necessariamente all’accumulo di peso, nell’ambito di una dieta bilanciata e di uno stile di vita attivo.