Home » Informazioni Nutrizionali » Torta di Ciliegie

Torta di Ciliegie

Torta di Ciliegie
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 267.8 kcal
  • Carboidrati: 41 g
  • Grassi: 11.33 g
  • Proteine: 2.06 g
  • Zuccheri: 14.72 g

La torta di ciliegie è un delizioso dolce che offre un’interessante composizione nutrizionale. Analizzando il profilo nutrizionale per 100 grammi di prodotto, notiamo un apporto calorico di 267.8 kcal, che è piuttosto alto per una piccola porzione, il che suggerisce un consumo moderato per chi ha bisogno di controllare le calorie. I carboidrati costituiscono la maggior parte dei nutrienti con 41 g, perfettamente in linea con le aspettative di una torta dolce, dato che include zuccheri per un totale di 14.72 g. Le proteine sono presenti in una quantità trascurabile di 2.06 g, il che non sorprende dato che si tratta di un dolce a base di frutta. Il contenuto di grassi è di 11.33 g, suddiviso tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con quest’ultimi che hanno la quota maggiore a 6.02 g, potenzialmente benefici per il cuore rispetto ai saturi. Il potassio compare nella torta in misura di 83.43 mg, mentre la fibra è presente solo in 0.83 g, rendendo questo dolce meno adatto come fonte di fibre rispetto a ingredienti integrali o frutti interi.

Torta di ciliegie durante la dieta chetogenica?

La torta di ciliegie, per via del suo elevato contenuto di carboidrati, non si addice ad una dieta chetogenica, che tipicamente richiede un drastico ridimensionamento dell’apporto di carboidrati. Nelle diete chetogeniche, l’apporto di carboidrati è spesso limitato a circa 20-50 g al giorno, e una singola porzione di torta di ciliegie potrebbe facilmente esaurire o superare questo limite. Un’alternativa per chi ama questo dolce, ma vuole mantenere la dieta chetogenica, potrebbe essere utilizzare farina di mandorle e dolcificanti a basso contenuto calorico nella preparazione della torta, riducendo così significativamente il contenuto di carboidrati e zuccheri presenti nella versione tradizionale.

Torta di ciliegie è gluten free?

La torta di ciliegie convenzionale non è gluten free in quanto solitamente preparata con farina di frumento, contenente glutine. Tuttavia, per ottenere una versione priva di glutine, è possibile sostituire la farina di frumento con una farina senza glutine, come farina di riso o farina di mandorle. Questo tipo di adattamento può essere particolarmente utile per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, consentendo di godersi una deliziosa torta di ciliegie senza preoccupazioni salutari.

Torta di ciliegie fa ingrassare?

La torta di ciliegie, come molti altri dolci, ha il potenziale di contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, principalmente a causa dell’alto contenuto di calorie e zuccheri. Con 267.8 kcal per 100 g, è facile superare il fabbisogno calorico giornaliero se la si consuma regolarmente e in porzioni abbondanti. Tuttavia, consumata in modo controllato e in occasioni speciali, può far parte di una dieta bilanciata. È importante quindi considerare le porzioni e il contesto generale dell’alimentazione quotidiana per mantenere un peso corporeo stabile.

Valori Nutrizionali