Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 71.08 kcal
- Carboidrati: 18.65 g
- Grassi: 0.17 g
- Proteine: 0.75 g
- Zuccheri: 15.95 g
L’uva è un frutto dolce e succoso che viene consumato in tutto il mondo non solo come snack rinfrescante, ma anche in numerose preparazioni culinarie. Dal punto di vista nutrizionale, l’uva offre un profilo interessante, anche se piuttosto tipico dei frutti zuccherini. Sul piano energetico, ogni 100 grammi di uva forniscono circa 71.08 kcal, rendendola un frutto mediamente calorico. Una caratteristica peculiare dell’uva è l’alto contenuto di carboidrati, pari a 18.65 grammi, di cui la maggior parte sono zuccheri semplici, circa 15.95 grammi, conferendo all’uva il suo sapore dolce distintivo.
In termini di proteine, l’uva ne fornisce una quantità modesta, 0.75 grammi, e i grassi sono praticamente assenti, con un contenuto totale di soli 0.17 grammi, rendendo l’uva un alimento a basso contenuto di grassi. Nella sua composizione, l’uva non contiene grassi saturi in quantità significative e offre una piccola quantità di grassi polinsaturi e monoinsaturi. Inoltre, è totalmente priva di colesterolo e sodio, un aspetto positivo per chi deve seguire diete specifiche per problemi cardiovascolari. Un beneficio ulteriore è la discreta presenza di potassio, pari a 196.73 milligrammi, un minerale essenziale per il buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Per quanto riguarda le fibre, l’uva contiene un po’ meno di un grammo, offrendo un leggero supporto per la salute digestiva.
Uva durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. In quest’ottica, l’uva potrebbe non essere del tutto compatibile, data la sua concentrazione di zuccheri e carboidrati. Considerando che l’obiettivo è mantenere l’assunzione di carboidrati sotto i 50 grammi al giorno per indurre la chetosi, 100 grammi di uva rappresentano una porzione significativa di questo limite. Per chi desidera mantenere un piano alimentare chetogenico, potrebbe essere opportuno optare per frutti a basso contenuto di carboidrati come le bacche, che offrono una carica zuccherina inferiore, risultando più adatte a tale dieta.
Uva è gluten free?
L’uva è naturalmente priva di glutine, essendo un frutto. Questo la rende un’opzione sicura e deliziosa per chiunque segua una dieta senza glutine, sia per ragioni di celiachia sia per preferenze alimentari personali. L’assenza di glutine è una caratteristica intrinseca dei frutti e delle verdure, quindi l’uva può essere consumata senza preoccupazioni riguardo al glutine.
Uva fa ingrassare?
Come per molti alimenti, l’effetto dell’uva sul peso corporeo dipende principalmente dalla quantità consumata nel contesto dell’intero apporto calorico giornaliero. Sebbene l’uva contenga zuccheri naturali e apporti 71.08 kcal per 100 grammi, non è in sé un alimento che “fa ingrassare” se consumato con moderazione. Quando integrata in una dieta equilibrata, l’uva è un’aggiunta nutriente che può soddisfare il desiderio di dolcezza senza esagerare con le calorie. Tuttavia, per coloro che controllano rigorosamente l’apporto di carboidrati e zuccheri, come i diabetici o chi segue una dieta a basso indice glicemico, potrebbe essere più prudente limitarne il consumo.