Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 526.34 kcal
- Carboidrati: 72.21 g
- Grassi: 25.03 g
- Proteine: 4.23 g
- Zuccheri: 36.51 g
I wafer sono un alimento sfizioso, spesso consumato come snack o dolce leggero. Analizzando il loro profilo nutrizionale, si nota subito che sono una fonte ricca di energia, con un apporto di 526.34 kcal per 100 grammi. Questa quantità di energia è prevalentemente fornita dai carboidrati, che costituiscono una parte significativa della loro composizione, con 72.21 grammi. I wafer, oltre ai carboidrati, contengono una quantità considerevole di grassi, circa 25 grammi, di cui 10.64 g sono monoinsaturi e 9.44 g polinsaturi, tipi di grassi considerati più salutari rispetto ai saturi, che in questo caso ammontano a 3.73 g.
Le proteine nei wafer sono piuttosto scarse, ammontando solo a 4.23 grammi per 100 grammi, il che rende questo alimento meno adatto per chi cerca fonti significative di proteine. I wafer sono praticamente privi di colesterolo, contenendo 0 mg, ma il contenuto di zucchero è elevato, con 36.51 grammi, rendendoli un alimento abbastanza zuccherato. Infine, hanno una quantità trascurabile di fibre, 0.62 grammi, il che non contribuisce significativamente all’apporto di fibre giornaliero.
Wafer durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi. Dato che i wafer presentano un contenuto estremamente alto di carboidrati, 72.21 grammi per 100 grammi, non sono compatibili con l’alimentazione chetogenica. Gli zuccheri presenti rendono difficile mantenere il corpo in stato di chetosi, che è l’obiettivo cruciale di una dieta chetogenica. Coloro che seguono questo regime alimentare potrebbero considerare alternative come biscotti con farina di mandorle o noci, dolcificati con eritritolo o stevia, che mantengono un basso apporto di carboidrati.
Wafer è gluten free?
I wafer tradizionali contengono tipicamente farina di frumento, che è una fonte di glutine, rendendoli non adatti per coloro che devono seguire una dieta priva di glutine, come i celiaci. Tuttavia, sul mercato esistono versioni di wafer senza glutine, che utilizzano farine alternative come quella di mandorle o di avena senza glutine. Ecco perché, chi deve evitare il glutine deve controllare attentamente le etichette o optare per queste alternative nei negozi specializzati.
Wafer fa ingrassare?
I wafer, data la loro densità calorica, possono contribuire all’aumento di peso se consumati in grandi quantità o come parte di una dieta quotidiana priva di controllo. Con oltre 500 kcal per 100 grammi e un alto tene di zuccheri, possono rapidamente portare a un surplus calorico, il che può facilitare l’incremento del peso corporeo. Ovviamente, in un contesto di dieta equilibrata e attività fisica regolare, un consumo occasionale e moderato di wafer non avrà un grande impatto negativo sul peso. Tuttavia, è importante essere consapevoli del loro alto apporto calorico e zuccherino quando si considerano gli snack da includere nella dieta quotidiana.