Home » Informazioni Nutrizionali » Zucchero Filato

Zucchero Filato

Zucchero Filato
Photo by Myriams-Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 405.82 kcal
  • Carboidrati: 100.94 g
  • Grassi: 0.21 g
  • Proteine: 0 g
  • Zuccheri: 64.79 g

Lo zucchero filato è una dolce tentazione che spesso troviamo alle fiere e ai parchi divertimento. Analizzando i suoi valori nutrizionali, notiamo che per 100 grammi di prodotto abbiamo un’altissima concentrazione di calorie, precisamente 405.82 kcal, derivante quasi interamente dai carboidrati, che ammontano a 100.94 grammi. Questo zucchero trafilato, che si presenta in fili sottilissimi e soffici, contiene una quantità trascurabile di proteine (0 grammi) e grassi (0.21 grammi), con zero grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, il che significa che il suo contenuto lipidico è praticamente inesistente. Inoltre, non contiene colesterolo o fibre, con un bassissimo contenuto di sodio e potassio, rispettivamente 0.11 mg e 5.15 mg. È rilevante sottolineare che lo zucchero predominante in questo dolce ammonta a 64.79 grammi su 100, il che rende evidente il suo elevato potere calorico nonché la sua dolcezza travolgente.

Zucchero Filato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi, per indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi. Dato che lo zucchero filato è composto quasi completamente di carboidrati, con una quantità ben superiore a quella tollerabile nella chetosi, non è un alimento compatibile con questo regime dietetico. Chi segue una dieta chetogenica e vuole soddisfare la voglia di dolce potrebbe optare per dolcificanti a base di eritritolo o steviale creazioni “keto-friendly” che mimano la forma e l’aspetto del classico zucchero filato ma senza il carico di carboidrati.

Zucchero Filato è gluten free?

Grazie alla sua composizione semplicissima, che esclude ingredienti a base di grano oppure derivate dal grano, lo zucchero filato è naturalmente privo di glutine. Le materie prime utilizzate per produrre lo zucchero filato solitamente non includono cereali contenenti glutine, rendendolo, in linea di principio, una scelta sicura per i celiaci o gli intolleranti al glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare l’assenza di contaminazioni incrociate in fase di produzione in contesti specifici.

Zucchero Filato fa ingrassare?

Il consumo di zucchero filato può contribuire all’aumento di peso se assunto in maniera frequente o in quantità eccessive. La sua alta densità calorica e l’assenza di nutrienti benefici significano che esso apporta molte “calorie vuote” al nostro organismo. Poiché è composto quasi esclusivamente da zuccheri semplici, può anche influenzare negativamente il livello di glucosio nel sangue, contribuendo, se abbinato ad altri fattori, all’aumento del rischio di obesità e malattie metaboliche. È opportuno dunque consumarlo con moderazione, specialmente per chi cerca di mantenere un peso corporeo stabile o sta seguendo un piano alimentare controllato.

Valori Nutrizionali