Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 43.26 kcal
- Carboidrati: 7.58 g
- Grassi: 1.24 g
- Proteine: 1.29 g
- Zuccheri: 4.45 g
La zuppa di pomodoro è un piatto gustoso e leggero che offre una serie di valori nutrizionali interessanti. Ogni 100 grammi di questa zuppa apportano circa 43.26 chilocalorie, rendendola una scelta relativamente povera di calorie, molto apprezzata per chi cerca di mantenere un apporto calorico moderato. All’interno della sua composizione, la zuppa contiene 7.58 grammi di carboidrati, di cui 4.45 grammi sono zuccheri semplici. Questi carboidrati rappresentano una fonte immediata e rapida di energia. Le proteine sono presenti in quantità ridotta, pari a 1.29 grammi, sufficienti per contribuire, seppur minimamente, al fabbisogno proteico giornaliero.
La componente lipidica è relativamente bassa, con 1.24 grammi di grassi totali. Di questi, 0.43 grammi sono grassi saturi, gli altri includono grassi polinsaturi e monoinsaturi in quantità simili, rispettivamente 0.43 e 0.31 grammi. Questo profilo lipidico è tipico di una base di pomodoro, spesso preparata senza l’aggiunta eccessiva di prodotti animali ad alto contenuto di grassi. È importante notare la trascurabile quantità di colesterolo, solo 2.06 mg per 100 grammi, che la rende una pietanza adatta anche a coloro che monitorano l’assunzione di colesterolo. In termini di minerali, la zuppa di pomodoro offre un apporto decente di potassio, circa 129.78 mg, ed è molto bassa in sodio, con solo 0.75 mg, caratteristica che può mitigare i rischi di ipertensione legati al consumo eccessivo di sale.
Zuppa di Pomodoro durante la dieta chetogenica?
La zuppa di pomodoro ha un consumo moderato di carboidrati, 7.58 grammi per 100 grammi, il che la rende un’opzione che potrebbe non essere completamente compatibile con le restrizioni carb della dieta chetogenica. La dieta chetogenica tipicamente richiede un consumo di carboidrati molto basso, spesso attorno ai 20-50 grammi al giorno, e questa porzione di zuppa ne copre una notevole parte. Tuttavia, per chi non può rinunciare al gusto della zuppa di pomodoro, è consigliabile limitare la porzione e considerare l’uso di una base di pomodori fresca e senza zuccheri aggiunti, o combinare il piatto con alimenti che apportino maggiori quantità di grassi sani, come l’avocado o dell’olio di cocco, per migliorare il rapporto nutrizionale in un contesto chetogenico.
Zuppa di Pomodoro è gluten free?
Tradizionalmente, la zuppa di pomodoro è una della opzioni di zuppe più sicure per chi segue una dieta senza glutine. Essendo composta principalmente da pomodori ed acqua, la zuppa di pomodoro è naturalmente priva di glutine. Tuttavia, è sempre prudente verificare gli ingredienti aggiuntivi, soprattutto se si opta per una versione preparata commercialmente o si consuma al ristorante. Alcune ricette possono utilizzare addensanti o brodi che contengono glutine. Pertanto, chi segue una dieta rigorosa senza glutine dovrebbe controllare le etichette o chiedere conferma sugli ingredienti utilizzati.
Zuppa di Pomodoro fa ingrassare?
Considerando i suoi valori nutrizionali, la zuppa di pomodoro non è tra gli alimenti che possono essere associati a un significativo aumento di peso se consumata con moderazione. Con solo 43.26 chilocalorie per 100 grammi, rappresenta un’opzione leggera per un pasto o una cena. Inoltre, la zuppa offre una buona fonte di idratazione grazie alla sua elevata componente acquosa e percentuale fibrosa, per quanto modesta, che può aiutare a saziare senza elevare drasticamente le calorie quotidiane. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, un consumo eccessivo in termini di quantità potrebbe contribuire a un eccesso calorico complessivo che a sua volta potrebbe portare a un aumento di peso. Per mantenere un equilibrio dietetico, è consigliabile apprezzare la zuppa di pomodoro come parte di un piano alimentare ben bilanciato, affiancandola a proteine magre e buone fonti di grassi sani.