Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 6.18 kcal
- Carboidrati: 1.15 g
- Grassi: 0.13 g
- Proteine: 0.26 g
- Zuccheri: 0.02 g
Il caffè d’orzo è una bevanda alternativa al caffè tradizionale, particolarmente apprezzata per la sua capacità di fornire un gusto ricco senza l’apporto di caffeina. Analizzando i suoi valori nutrizionali, possiamo osservare che il suo contenuto calorico è decisamente basso, con soltanto 6.18 kcal per 100 g, rendendolo una scelta ideale per chi segue un regime alimentare ipocalorico. È composto principalmente da carboidrati, con una presenza di 1.15 g, ma questi non includono quantità significative di zuccheri, essendo questi ultimi praticamente inesistenti a 0.02 g. Le proteine e i grassi sono presenti in quantità minime, con rispettivamente 0.26 g di proteine e 0.13 g di grassi. Di questi grassi, la maggior parte sono polinsaturi, seguiti dai saturi e da una piccola quota di monoinsaturi. Non contiene colesterolo, il che lo rende adatto anche per persone con particolari esigenze di controllo del colesterolo. Il caffè d’orzo è ricco di potassio, con un contenuto di 65.92 mg, un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, mentre il sodio è praticamente assente a 0.03 mg. Contiene inoltre una piccola quantità di fibre, importante per il mantenimento di un buon equilibrio intestinale.
Caffè d’orzo durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto minimale di carboidrati per favorire lo stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte energetica. Il caffè d’orzo, sebbene povero di calorie, contiene 1.15 g di carboidrati per 100 g, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per coloro che seguono una dieta chetogenica molto restrittiva. Tuttavia, il suo contenuto di carboidrati è comunque ridotto rispetto a molte altre bevande, rendendolo un’opzione accettabile se consumato con moderazione. In alternativa, per chi desidera una bevanda calda priva di carboidrati, il caffè nero è una scelta più in linea con i principi chetogenici, essendo privo di calorie e carboidrati.
Caffè d’orzo è gluten free?
Purtroppo, il caffè d’orzo non è privo di glutine. L’orzo, come cereale, contiene naturalmente glutine, pertanto questa bevanda non è adatta per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine. Esistono tuttavia numerose alternative senza glutine per chi cerca un sostituto del caffè, come il caffè ricavato dalla cicoria o miscele a base di cereali senza glutine disponibili sul mercato.
Caffè d’orzo fa ingrassare?
In campo dietetico, il caffè d’orzo rappresenta una scelta piuttosto neutra con riguardo all’aumento di peso. Considerando il suo contenuto calorico e di grassi estremamente basso, è improbabile che possa contribuire significativamente all’aumento di peso, soprattutto se integrato in una dieta bilanciata e varia. Il suo contenuto di carboidrati è moderato, pertanto non dovrebbe incidere drasticamente sulle riserve di grasso corporeo. Tuttavia, è bene considerare come viene consumato. Molte volte, l’aggiunta di latte, panna o zucchero può aumentare notevolmente l’apporto calorico, trasformando una bevanda altrimenti leggera in una più ricca di calorie. Pertanto, per mantenere basso l’apporto calorico complessivo, è consigliabile assaporarlo al naturale o con dolcificanti a zero calorie, se necessario.