Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 438.78 kcal
- Carboidrati: 52.33 g
- Grassi: 23.59 g
- Proteine: 5.36 g
- Zuccheri: 0 g
Le ciambelle zuccherate o glassate rappresentano un alimento dolce e invitante, apprezzato da molti per il suo gusto goloso e la consistenza morbida. Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi, esse apportano circa 438.78 kcal, un quantitativo di calorie che le rende un alimento piuttosto energetico e va considerato con attenzione all’interno di un bilancio calorico giornaliero. La componente principale è rappresentata dai carboidrati, con 52.33 g, che forniscono energia rapidamente disponibile. Le proteine sono presenti in una quantità modesta di 5.36 g, mentre i grassi ammontano a 23.59 g, di cui 6.11 g sono grassi saturi. I grassi polinsaturi e monoinsaturi costituiscono rispettivamente 3 g e 13.09 g, contribuendo a modulare l’impatto lipidico dell’alimento. Il colesterolo è presente con 32.96 mg, e anche se non è elevato, è bene considerarlo nel contesto di una dieta equilibrata. Sodio e potassio, minerali essenziali, sono presenti in quantità minime, con 1.03 mg di sodio e 105.06 mg di potassio. Infine, il contenuto di fibre è basso, con 1.55 g, il che significa che non potrebbero contribuire significativamente al fabbisogno giornaliero di fibre.
Ciambelle zuccherate o glassate durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi. In questo contesto, le ciambelle zuccherate o glassate non sono compatibili, data la loro elevata percentuale di carboidrati (52.33 g per 100 g), il che va contro i principi della chetogenica che limita l’assunzione di carboidrati sotto i 20-50 g al giorno per innescare la chetosi. Tuttavia, per chi desidera un’alternativa che si adegui a questo regime dietetico, si potrebbero considerare ciambelle preparate con farine a basso indice glicemico o sostituti dello zucchero approvati per la chetogenica, mantenendo così un profilo di carboidrati ridotto.
Ciambelle zuccherate o glassate sono gluten free?
Le ciambelle zuccherate o glassate tradizionali, spesso fatte utilizzando farine di grano, non sono naturalmente gluten free. Il glutine è una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale e, quindi, chiunque soffra di celiachia o una sensibilità al glutine dovrebbe evitare il consumo di ciambelle a base di farina di grano. Sul mercato o in cucina, è possibile optare per varianti di ciambelle preparate con farine prive di glutine come quelle di riso, mais o mandorle che permettono di ottenere un simile risultato in termini di consistenza e sapore, pur essendo sicure per chi non può assumere glutine.
Le ciambelle zuccherate o glassate fanno ingrassare?
Contributo significativo al bilancio calorico giornaliero, le ciambelle zuccherate o glassate possono favorire un surplus calorico che, se protratto nel tempo, porta all’aumento di peso. Con 438.78 kcal per 100 g, consumare queste ciambelle fuori dalle necessità energetiche quotidiane può determinare un accumulo di calorie in eccesso. Inoltre, la combinazione di alti valori di carboidrati e grassi rende le ciambelle una scelta alimentare spesso considerata “ricompensa” o occasionalità piuttosto che un alimento quotidiano nelle diete più bilanciate. È dunque consigliato consumarle con moderazione e in abbinamento a una dieta varia e uno stile di vita attivo per mitigare il rischio di incremento ponderale indesiderato.