Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 131.84 kcal
- Carboidrati: 0.5 g
- Grassi: 3.83 g
- Proteine: 22.75 g
- Zuccheri: 0.12 g
L’eglefino al forno o alla griglia è un alimento dal profilo nutrizionale notevole, che lo rende un’opzione salutare e appetibile in molte diete. Contiene circa 131.84 kcal per 100 grammi, caratterizzato da un bassissimo contenuto di carboidrati (0.5 g), rendendolo adatto a chi cerca di limitare i carboidrati nella propria alimentazione. È un’ottima fonte di proteine, offrendo 22.75 g per porzione da 100 grammi, essenziale per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare.
I grassi totali sono moderati, registrando 3.83 g, dei quali solo 0.72 g sono saturi, mentre una buona parte è costituita da grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 1.17 g e 1.54 g, noti per il loro ruolo nella salute cardiovascolare. Il colesterolo presente è di 67.98 mg, una quantità che, comunque, in un contesto dietetico equilibrato, può essere gestita. Due minerali chiave si fanno notare: il sodio, con un valore minimo di 1.03 mg, e il potassio, fondamentale per l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare, con 382.13 mg. Le fibre e gli zuccheri sono pressoché assenti, una caratteristica tipica delle fonti proteiche animali.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
L’eglefino si distingue per il suo contenuto proteico elevato, che favorisce la sazietà e il mantenimento della massa muscolare. I grassi insaturi, presenti in buona parte, contribuiscono a una dieta equilibrata, promuovendo la salute del cuore. Il basso contenuto di carboidrati fa dell’eglefino un alimento ideale per le diete a basso impatto glicemico, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il potassio, abbondante nell’eglefino, è importante per la corretta funzione neurologica e la regolazione della pressione sanguigna.
Eglefino durante la dieta chetogenica?
L’eglefino al forno o alla griglia è un’opzione eccellente per chi segue una dieta chetogenica. Con un contenuto di carboidrati quasi inesistente (0.5 g per 100 g), si adatta perfettamente ai requisiti di una dieta che privilegia grassi e proteine. Le proteine elevate e i grassi insaturi, pur in quantità moderate, contribuiscono al fabbisogno nutrizionale di chi adotta questo regime alimentare senza compromettere il rapporto tra macronutrienti richiesto per mantenere lo stato di chetosi.
Eglefino è gluten free?
Sì, l’eglefino è naturalmente privo di glutine. Essendo un pesce, non contiene questa proteina, che è caratteristica di cereali come grano, orzo e segale. Pertanto, l’eglefino è sicuro per le persone celiache o per chiunque si debba astenere dal consumo di glutine. È un alimento versatile che può essere incluso in una dieta priva di glutine senza preoccupazioni.
Eglefino fa ingrassare?
L’eglefino, grazie al suo contenuto calorico relativamente basso e all’alto apporto proteico, è generalmente considerato un alimento favorevole al controllo del peso. Le proteine aiutano a promuovere la sensazione di sazietà, potenzialmente riducendo l’apporto calorico globale. Gli acidi grassi insaturi presenti possono avere effetti benefici sul metabolismo dei lipidi, contribuendo a mantenere un peso sano se consumato come parte di una dieta bilanciata e varia. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il modo in cui l’eglefino viene preparato influisce sul suo profilo calorico complessivo: l’uso di grassi aggiuntivi durante la cottura potrebbe alterare le sue caratteristiche nutrizionali.