Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 281.19 kcal
- Carboidrati: 57.48 g
- Grassi: 1.48 g
- Proteine: 10.79 g
- Zuccheri: 0.27 g
Il pane pita integrale è un alimento che offre una ricca fonte di energia e nutrienti essenziali. Con un apporto calorico di circa 281.19 kcal per 100 grammi, è particolarmente adatto per chi necessita di energia sostenuta, come gli sportivi o le persone con uno stile di vita attivo. Composto principalmente da carboidrati, con una presenza di 57.48 grammi per 100 grammi, si dimostra una fonte eccellente di carboidrati complessi, importante per mantenere le riserve di energia stabile nel tempo. Le proteine, con una concentrazione di 10.79 grammi, forniscono un supporto significativo, specialmente in combinazione con altri alimenti proteici.
I grassi rappresentano solo 1.48 grammi per porzione, dei quali i grassi saturi sono minimali (0.23 grammi), e questo lo rende un alimento a basso contenuto di grassi. La presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.59 e 0.2 grammi, suggerisce un profilo lipidico favorevole. È rilevante notare che il pane pita integrale non contiene colesterolo e ha un contenuto di sodio molto basso (1.08 mg), rendendolo ideale per chi segue una dieta iposodica. Le fibre, presenti in 5.46 grammi per 100 grammi, sono essenziali per la salute intestinale, aiutando a regolare il transito intestinale e contribuendo a un senso prolungato di sazietà.
Pane Pita Integrale durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati a favore di grassi e proteine. Purtroppo, con i suoi 57.48 grammi di carboidrati per 100 grammi, il pane pita integrale non è compatibile con questo regime alimentare. Tuttavia, coloro che sono alla ricerca di alternative più adatte potrebbero considerare l’uso di panificati a base di farina di mandorle o cocco, che offrono un contenuto di carboidrati notevolmente inferiore, mentre apportano grassi salutari adeguati al mantenimento della chetosi.
Pane Pita Integrale è gluten free?
Il pane pita tradizionale, anche nella sua versione integrale, è preparato con farina di frumento, che contiene glutine. Pertanto, non è adatto a coloro che soffrono di celiachia o seguono una dieta senza glutine per altri motivi. Coloro che devono evitare il glutine possono optare per versioni costruite con farine alternative, come quella di riso, ceci o altri cereali senza glutine disponibili in commercio per preparare il pane pita adatto alle loro esigenze dietetiche.
Pane Pita Integrale fa ingrassare?
L’idea che un alimento possa “far ingrassare” è spesso associata al suo contenuto calorico e di macronutrienti. Il pane pita integrale ha un apporto calorico moderato e, se consumato nelle giuste porzioni e bilanciato con altri nutrienti nel contesto di una dieta equilibrata, non contribuisce necessariamente all’aumento di peso. Le fibre presenti nel pane pita integrale possono effettivamente aiutare a controllare il senso di fame, prolungando la sensazione di sazietà. Inoltre, il basso contenuto di grassi e zuccheri fa di questo pane un’opzione migliore rispetto a molti altri prodotti da forno più raffinati e processati.