Home » Informazioni Nutrizionali » Ricotta (Latte Intero)

Ricotta (Latte Intero)

Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 142.15 kcal
  • Carboidrati: 5.3 g
  • Grassi: 8.15 g
  • Proteine: 11.74 g
  • Zuccheri: 0.32 g

La ricotta, un latticino ottenuto dal siero del latte, è conosciuta per la sua texture morbida e il suo sapore delicato. Sotto il profilo nutrizionale, la ricotta prodotta da latte intero offre un mix equilibrato di macronutrienti, con 142.15 kcal per 100 grammi. La quantità di proteine è significativa, arrivando a 11.74 grammi; queste proteine sono ricche di amminoacidi essenziali, ideali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. I carboidrati sono relativamente bassi, ammontando a 5.3 grammi, di cui solo una minima parte sono zuccheri. Questo la rende adatta anche per chi desidera controllare l’apporto di zuccheri nella dieta.

I grassi totali comprendono 8.15 grammi, con una prevalenza di grassi saturi (5.08 grammi). Sebbene la presenza di grassi saturi debba essere monitorata in diete speciali, per la maggior parte delle persone il contenuto presente in una porzione di ricotta è gestibile. Sono presenti inoltre grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 2.38 e 0.27 grammi, che contribuiscono a bilanciare la qualità lipidica del prodotto. Il colesterolo ammonta a 31.93 mg, che è relativamente basso per un prodotto lattiero-caseario. Inoltre, il contenuto di potassio, pari a 128.75 mg, aiuta a compensare l’assunzione di sodio e contribuisce all’equilibrio elettrolitico dell’organismo. Mancano le fibre, ed è quindi opportuno abbinarla con alimenti ricchi di fibra per un pasto bilanciato.

Ricotta durante la dieta chetogenica?

La ricotta a base di latte intero può essere inclusa in una dieta chetogenica, sebbene non sia l’alimento a zero carboidrati che molti cercano in questo regime alimentare. Contiene 5.3 grammi di carboidrati per 100 grammi. Per seguire correttamente una dieta cheto, che prevede normalmente una bassa assunzione netta di carboidrati giornaliera, si consiglia di consumare la ricotta in quantità moderate e di abbinarla ad altri alimenti che abbiano un bassissimo contenuto di carboidrati. In alternativa, è possibile optare per altre varietà di formaggi a pasta dura che spesso hanno un contenuto di carboidrati ancora più basso.

Ricotta è gluten free?

Sì, la ricotta è naturalmente priva di glutine. È composta principalmente da siero di latte e non contiene cereali o derivati che possano trasportare questa proteina. Questo rende la ricotta un’opzione sicura per coloro che soffrono di celiachia o hanno sensibilità al glutine. È sempre suggerito controllare le etichette per assicurarsi che non ci siano contaminazioni incrociate durante il processo di produzione per chi deve evitare assolutamente il glutine.

Ricotta fa ingrassare?

Come per ogni alimento, il consumo di ricotta deve essere inserito in un contesto di dieta bilanciata. Grazie alla sua moderata quantità di calorie e al relativo basso contenuto di carboidrati, la ricotta non è di per sé ingrassante. Tuttavia, il suo contenuto in grassi—soprattutto i grassi saturi—potrebbe contribuire ad un aumento di peso se consumata in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero. Per mantenerla un alimento salutare, dovrebbe essere consumata in quantità adeguate e nell’ambito di una dieta varia e bilanciata. Inoltre, le proteine presenti possono aiutare a sentirsi sazi, potenzialmente limitando lo snack eccessivo tra i pasti.

Valori Nutrizionali