Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 300.76 kcal
- Carboidrati: 42.04 g
- Grassi: 12.27 g
- Proteine: 8.07 g
- Zuccheri: 0.26 g
La schiacciata è un prodotto da forno molto apprezzato, soprattutto per la sua versatilità e sapore intenso. Analizzando i suoi valori nutrizionali, notiamo che per ogni 100 grammi di prodotto troviamo un apporto calorico di 300.76 kcal, una quantità significativa che riflette la sua natura energetica. I carboidrati presenti ammontano a 42.04 grammi, costituendo quindi una delle principali fonti di energia di questa delizia e rendendola un alimento piuttosto ricco in termini di glucidi. Le proteine sono presenti in una quantità di 8.07 grammi, offrendo un apporto discreto, seppur non altissimo, per chi cerca di integrare proteine nella propria dieta attraverso un prodotto da forno.
Considerando i grassi, la schiacciata contiene 12.27 grammi totali, di cui 7.59 grammi sono costituiti da grassi monoinsaturi, noti per i benefici su cuore e arterie. I grassi saturi sono 1.78 grammi, poco più di un decimo del totale, rendendola meno preoccupante sotto il profilo dei grassi dannosi rispetto ad altri prodotti simili. È da notare che il colesterolo è presente con 71.08 mg, un valore che potrebbe risultare elevato per chi deve limitarne l’assunzione. Infine, le fibre sono presenti in quantità moderata (1.86 grammi), contribuendo in maniera parziale al fabbisogno giornaliero.
Schiacciata durante la dieta chetogenica?
Quando si considera l’inclusione della schiacciata in una dieta chetogenica, è essenziale tener conto del suo alto contenuto di carboidrati: 42.04 grammi per 100 grammi di prodotto. La dieta chetogenica, infatti, si basa su un’assunzione molto ridotta di carboidrati (spesso meno di 50 grammi al giorno), per cui l’inclusione della schiacciata potrebbe compromettere la capacità di mantenere lo stato di chetosi. Per chiunque segua questo tipo di dieta, l’opzione più pratica sarebbe sostituire la schiacciata con alternative a basso contenuto di carboidrati, come impasti a base di farina di mandorle o cavolfiore che sono diventati piuttosto popolari come sostituti del pane e delle focacce tradizionali.
Schiacciata è gluten free?
La schiacciata tradizionale non è generalmente priva di glutine, in quanto è solitamente preparata con farine di grano che contengono questa proteina. Pertanto, per chiunque soffra di celiachia o di intolleranza al glutine, è fondamentale evitare la tipica schiacciata e optare per versioni appositamente create senza glutine. Queste versioni spesso utilizzano farine alternative, come quelle di riso o di mais, e sono diventate sempre più disponibili nei negozi specializzati e nei supermercati per venire incontro alle esigenze di chi deve seguire una dieta priva di glutine.
Schiacciata fa ingrassare?
L’impatto della schiacciata sul peso corporeo dipende fondamentalmente dalla quantità consumata e dal contesto di una dieta equilibrata. Con un apporto calorico di 300.76 kcal per 100 grammi, è evidente che un consumo eccessivo potrebbe portare a un surplus calorico che favorisce l’aumento di peso. Tuttavia, inserita in un regime alimentare bilanciato, dove l’apporto calorico totale viene mantenuto sotto controllo, la schiacciata può essere gustata senza particolari preoccupazioni. La chiave rimane sempre nella moderazione e nella consapevolezza delle proprie esigenze nutrizionali giornaliere.