Il Bastardo del Grappa è un formaggio d’alpeggio tipico delle Prealpi venete, dal gusto deciso e aromatico, con una pasta semidura di colore paglierino e una leggera occhiatura. Perfetto per un tagliere rustico o per essere fuso su polenta e patate, deve il suo nome alla “mescolanza” di tecniche casearie diverse che ne hanno dato origine. Servito a temperatura ambiente, sprigiona al meglio i suoi profumi e la sua intensità.
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
Tempo totale 25 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Bastardo del Grappa 400 gr
- Pane rustico di segale o integrale 500 gr
- Frutta fresca o secca q.b.
Istruzioni
-
Scelta del formaggio
Scegli una fetta di Bastardo del Grappa con stagionatura tra i 2 e i 6 mesi. La pasta deve presentarsi di un bel colore paglierino e con una leggera occhiatura, segno di una buona maturazione.
-
Temperatura di servizio
Togli il formaggio dal frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirlo. In questo modo la pasta si ammorbidisce e gli aromi si sprigionano pienamente.
-
Taglio del formaggio
Utilizza un coltello da formaggio ben affilato per ottenere fettine sottili o piccole scaglie quadrate, ideali da disporre sul tagliere.
-
Composizione del tagliere
Disponi le scaglie di Bastardo del Grappa su un vassoio, accompagnandole con pane rustico leggermente tostato o tiepido. Aggiungi frutta fresca o secca per creare un piacevole contrasto tra dolce e salato.
-
Variante calda (facoltativa)
Per un tocco diverso, puoi sciogliere brevemente il formaggio in padella antiaderente e servirlo sopra patate lesse o polenta abbrustolita: un classico piatto montanaro dal sapore intenso.
-
Presentazione finale
Completa il piatto con noci, miele o marmellata di fichi per una versione più raffinata e “gourmet”.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 720 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 58 g |
| Proteine | 28 g |
| Grassi | 38 g |




