Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 44.29 kcal
- Carboidrati: 8.13 g
- Grassi: 0.45 g
- Proteine: 4.01 g
- Zuccheri: 0.77 g
Le alghe preparate con salsa di soia sono un alimento interessante dal punto di vista nutrizionale. Forniscono un modesto apporto calorico, pari a circa 44,29 kcal per 100 grammi, il che le rende un’opzione leggera per chi cerca di mantenere sotto controllo l’apporto calorico giornaliero. Sono una fonte di carboidrati, con 8,13 grammi per 100 grammi di prodotto, che contribuiscono principalmente al valore calorico complessivo. Sebbene le proteine siano presenti in quantità relativamente bassa (4,01 grammi), possono comunque fornire un supporto a chi segue una dieta equilibrata. Le alghe sono povere di grassi, con solo 0,45 grammi, tra cui una minima quantità di grassi saturi (0,14 grammi), polinsaturi (0,12 grammi) e monoinsaturi (0,06 grammi). Un altro vantaggio significativo è l’assenza di colesterolo, che rende questo alimento adatto a chi deve seguire un regime alimentare a basso contenuto di colesterolo.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Una delle caratteristiche più notevoli delle alghe è la loro ricchezza in nutrienti essenziali come il potassio, di cui contengono 162,74 mg per 100 grammi. Questo minerale è fondamentale per la funzione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Le fibre presenti, seppur in quantità moderata (0,73 grammi), possono sostenere la salute digestiva. L’uso della salsa di soia conferisce un contenuto di sodio che è sorprendentemente basso in confronto a quanto ci si aspetterebbe, con solo 2,83 mg, anche se la quantità può variare a seconda della ricetta specifica utilizzata. Le alghe sono anche povere di zuccheri, con un contenuto di 0,77 grammi, il che le rende una buona opzione per chi desidera mantenere stabili i livelli glicemici.
Alghe durante la dieta chetogenica?
Le alghe preparate con salsa di soia, per il loro contenuto di carboidrati di 8,13 grammi per 100 grammi, potrebbero non essere ideali per una dieta strettamente chetogenica, in quanto superano il basso introito di carboidrati tipico di questo regime alimentare. Tuttavia, in quantità moderate, possono essere integrate in un piano alimentare che permette più flessibilità. In alternativa, si potrebbe considerare l’uso di alghe crude o essiccate senza la salsa di soia, in quanto questo ridurrebbe ulteriormente il contenuto di carboidrati e aumenterebbe il contenuto di minerali.
Alghe sono gluten free?
Generalmente, le alghe di per sé sono naturalmente prive di glutine. Tuttavia, è importante considerare la salsa di soia utilizzata nella preparazione. Tradizionalmente, la salsa di soia contiene grano e quindi glutine, ma esistono versioni senza glutine sul mercato, come la tamari, che potrebbero rendere questa preparazione adatta anche per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Pertanto, è essenziale controllare l’etichettatura della salsa per garantire che il prodotto finale sia gluten free.
Alghe fanno ingrassare?
A causa del loro basso contenuto calorico, le alghe preparate con salsa di soia non sono considerate un alimento che possa contribuire significativamente all’aumento di peso. Con soltanto 44,29 kcal per 100 grammi, possono essere un integratore nutrizionale leggero nella dieta quotidiana. Tuttavia, è importante essere consapevoli del contenuto di carboidrati e del potenziale contenuto di sodio nella salsa di soia, che se consumati in eccesso e in combinazione con altri alimenti ricchi di calorie, potrebbero incidere sul bilancio calorico giornaliero. Pertanto, come con qualsiasi alimento, la moderazione è la chiave per inserirle in un piano dietetico mirato al mantenimento o alla perdita di peso.