Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 290.46 kcal
- Carboidrati: 0.4 g
- Grassi: 21.14 g
- Proteine: 23.17 g
- Zuccheri: 0.08 g
Gli arrosticini di pecora rappresentano un piatto tradizionale che, oltre ad essere gustoso, presenta un profilo nutrizionale interessante. Questi spiedini, molto popolari nella tradizione culinaria abruzzese, sono una fonte significativa di proteine, un elemento essenziale per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari. Con 23.17 grammi di proteine per 100 grammi, gli arrosticini offrono un apporto proteico elevato, rendendoli una fonte ricca per coloro che seguono un regime dietetico focalizzato sull’apporto proteico.
Il contenuto di grassi nei arrosticini di pecora è relativamente alto, con 21.14 grammi per 100 grammi di prodotto. È importante notare che questi grassi sono composti da vari tipi: saturi, monoinsaturi e polinsaturi. I grassi monoinsaturi, presenti in 9.07 grammi, sono comuni negli alimenti di origine vegetale come l’olio d’oliva e sono spesso considerati benefici per la salute cardiovascolare quando consumati con moderazione. I grassi saturi, invece, ammontano a 8.64 grammi, e sarebbe opportuno monitorarne il consumo nell’ambito di una dieta equilibrata, dato il loro potenziale impatto sul colesterolo LDL.
La presenza di carboidrati è minima, con solo 0.4 grammi per 100 grammi, e ciò rende gli arrosticini un alimento quasi privo di zuccheri, con appena 0.08 grammi. Questa caratteristica li rende adatti a chi necessita di controllare l’apporto di zuccheri semplici nella propria alimentazione. Contengono anche una quantità marginale di fibre, 0.11 grammi, e una presenza sostanzialmente bassa di sodio, il che può essere un vantaggio per chi cerca di mantenere bassa l’assunzione di questo minerale.
In generale, il profilo nutrizionale degli arrosticini di pecora offre un’alternativa saporita e proteica per i pasti, ma è bene bilanciarli con altre fonti di nutrizione per un pasto equilibrato.
Arrosticini di Pecora durante la dieta chetogenica?
Gli arrosticini di pecora si adattano bene alla dieta chetogenica grazie al loro bassissimo contenuto di carboidrati, appena 0.4 grammi per 100 grammi. Questo li rende compatibili con le linee guida della dieta chetogenica, che richiede un’assunzione molto limitata di carboidrati. Inoltre, l’alto contenuto di grassi degli arrosticini li rende particolarmente idonei per mantenere il bilancio calorico necessario in una dieta cheto. Tuttavia, considerando il contenuto di grassi saturi, è comunque consigliato monitorare la quantità consumata per evitare eccessi e assicurarsi che la dieta globale sia ben bilanciata in termini di nutrienti essenziali.
Arrosticini di Pecora sono gluten free?
Sì, gli arrosticini di pecora sono naturalmente gluten free, in quanto realizzati esclusivamente con carne di pecora e spezie, senza alcun tipo di additivo o ingrediente a base di grano. Questa caratteristica li rende una scelta sicura per le persone celiache o per coloro che seguono una dieta priva di glutine. Tuttavia, è sempre importante prestare attenzione alla loro preparazione, specialmente se vengono serviti con altri contorni o panini che possono contenere glutine.
Arrosticini di Pecora fa ingrassare?
Come per molti prodotti a base di carne rossa, una porzione di arrosticini di pecora può essere piuttosto calorica, con 290.46 kcal per 100 grammi. Mentre un consumo moderato può essere assolutamente compatibile con una dieta sana, un eccesso potrebbe contribuire all’aumento di peso. Questo è particolarmente rilevante considerando l’alto contenuto di grassi, specialmente quelli saturi, presenti negli arrosticini. Per coloro che stanno monitorando il proprio peso, o per chi sta cercando di dimagrire, è consigliabile consumarli in porzioni controllate e abbinarli a una varietà di cibi a basso contenuto calorico e ricchi di fibre, come verdure, per bilanciare l’assunzione complessiva di nutrienti.